----------------------------------------------------
Continuità e Innovazione
Ogni parrocchia ha luoghi dedicati alla catechesi, alla preghiera personale e comunitaria e alla carità. Riconoscenti per quanto abbiamo ricevuto è importante non dimenticare che tante strutture senza uomini e donne che vivono il Vangelo non hanno molto senso. Le strutture sono utili, in parte anche indispensabili ma una parrocchia esiste se in quel preciso territorio, fatto di vie e di case, vivono persone che credono in Gesù morto e risorto e camminano alla ricerca di una fraternità sempre più trasparente. La fraternità che il Battesimo dona e la vita cristiana esplicita. Per tali motivi la comunità pastorale non ha come obiettivo di accorpare le parrocchie ma di favorire la comunione tra cristiani perchè "il mondo creda".
Al riguardo è importante, come abbiamo già fatto negli articoli dell’ 11 e 17 febbraio, verificare, a partire dalla realtà concreta e dalle priorità pastorali, verificare quali sono le strutture necessarie per sostenere la missione.
Per completare il quadro ci soffermiamo sulla situazione di Incirano.
Al 31 gennaio 2019 il bilancio vedeva i seguenti dati: 121mila euro in entrata e 95mila in uscita con un risultato di gestione in positivo di 26mila euro circa. In tale data il deposito bancario era di 84mila euro in attivo.
La parrocchia ha un'apertura di credito con la banca di 160mila euro per la gestione straordinaria (lavori di messa a norma e sistemazioni varie) della scuola Materna Cappellini. Nell'anno 2020 è stato possibile abbattere per buona parte il fido bancario grazie alla vendita, per il valore di 300mila euro della casa Cappellini. A breve saremo più precisi al riguardo aggiornando anche sulla gestione del 2020.
In programma ci sono alcuni progetti e precisamente: riqualificazione esterna della scuola materna e della struttura del vecchio oratorio/teatro. Il consiglio pastorale ha indicato in tale sito la realizzazione di un polo della carità. Per ora le risorse non sono sufficienti per un intervento completo e definitivo ma si potrebbe studiare un progetto da realizzare a lotti. Il centro card. Colombo è confermato come luogo di incontro per gli anziani rimanendo disponibile, negli spazi esterni con l'annesso spogliatoio, ad attività sportive con scopi educativi.
Il contributo costruttivo di tutti è importante per la condivisione di scelte urgenti che, nella concretezza, permettano continuità all'impegno pastorale di chi ci ha preceduto.
don Mauro con la diaconia e la commissione affari economici
-----------------------------------------------------------------