>>>Foto<<<
ESERCIZI SPIRITUALI PER SPOSI (ma cosa si fa?)
Qualche settimana fa ho proposto ad un’amica di Varedo di partecipare agli esercizi spirituali per coppie di sposi, organizzati dal nostro decanato nei giorni 10, 11 e 12 marzo a Limbiate.
Roberta: tre giorni??? Così tanti?
Io: in realtà il venerdì è solo la sera, una Via Crucis particolare, con le riflessioni sui temi attinenti la famiglia; in ogni caso, andresti comunque alla Via Crucis nella tua Parrocchia, no? Il sabato invece, sì, è una giornata piena, ma questo consente di addentrarsi in profondità nel clima di ascolto, riflessione, silenzio e preghiera. E poi sabato pomeriggio c’è uno spazio per le confessioni: mi dicevi che non trovi mai il tempo per andarci….
La domenica è solo la mattinata, perché poi c’è la Messa e si termina con il pranzo delle famiglie. Come vedi, non sono tre giorni interi.
Roberta: Sì, ma il sabato ci sono le pulizie di casa, la spesa, sempre un mucchio di cose da stirare….
Io: E’ vero, ma si tratta di un solo fine settimana, come quando andate a fare i turisti a visitare le città europee o nella vostra casa in montagna. Non lasci le cose da fare perché c’è qualcosa di più coinvolgente, che vale la pena di essere vissuto?
Roberta: E mio marito? Non so se riesco a convincerlo; lo sai, a Messa viene la domenica, ma al di là di quello… qui si tratta di tutta una giornata, la sua fede è un po’ risicata….
Io: Prova a dirgli di venire perché lo desideri tu: per farti piacere, uno sforzo potrà farlo! Non mi dicevi che sei sempre presa, tante cose da fare per la famiglia, il lavoro, i bambini, che è da parecchio che non trovate un po’ di tempo per stare insieme voi due da soli, a parlare di voi, ad ascoltarvi, a fare progetti.? Questi esercizi sono pensati appositamente per la coppia, il tema delle riflessioni è tratto dalla Parola di Dio e viene poi concretizzato nel vissuto quotidiano della coppia cristiana. E’ vitale per la coppia trovare un tempo per se stessa, e questa è un’occasione che ci è data per fermarci e donarci quel tempo.
Roberta: bello! Però tu hai i figli grandi, io invece non so a chi far tenere i miei bambini….
Io: non devi preoccuparti, li puoi portare perché a loro pensano i giovani, gli adolescenti e alcune mamme che, molto generosamente, hanno dato la loro disponibilità nell’organizzare giochi e attività per i bambini, divisi a seconda della loro età.
Roberta: Sai che non mi dispiacerebbe provare? Però mi spaventa un po’ il titolo: esercizi spirituali. Mi vengono in mente i conventi nella penombra, dove si prega tutto il tempo e non si parla. Forse non sono preparata…
Io: No, non è così! Certo, c’è uno spazio previsto per la preghiera: lodi, vesperi e prima del pranzo; ma il programma prevede un alternarsi di attività: ci sarà un relatore, un teologo del Seminario, che ci spiegherà la creazione dell’uomo e della donna raccontata nei capitoli di Genesi, così da aiutarci a riflettere sul progetto di Dio sulla nostra coppia sin dalle origini. Poi, dopo le riflessioni e il dialogo di coppia, c’è un momento bellissimo in cui le coppie partecipanti, prima in piccoli gruppi e poi insieme, si trovano a condividere con tutti, molto liberamente e spontaneamente, le proprie riflessioni e l’esperienza personale di vissuto concreto nel rapporto di coppia.
Roberta: mi hai fatto venire voglia di provare! Questa volta metto da parte i pregiudizi, voglio fidarmi! Iscrivici pure!
Mi piacerebbe che fosse Roberta a scrivere queste righe, ma ha incaricato me perché in questi giorni ha ripreso il ritmo “frenetico” delle tante cose da fare.
Mi ha chiesto però di scrivere che il tempo speso per gli esercizi è stato largamente ricompensato dall’arricchimento spirituale che le è venuto dalle riflessioni del relatore, dall’aver avuto occasione di un tempo sereno di dialogo con suo marito, dallo stupore provato nel costatare che suo marito si è lasciato coinvolgere imprevedibilmente dal clima di spiritualità degli esercizi (interveniva e faceva molte domande), dall’aver incontrato e fatto amicizia con nuove coppie che non conosceva, dall’aver trovato un’occasione di crescita per la sua coppia, soprattutto grazie alla condivisione con le altre coppie partecipanti, in un clima accogliente e fraterno.
Mi ha detto che si è già segnata di tenere libero da altri impegni il fine settimana degli esercizi del prossimo anno.
- Enciclica Humanae Vitae sul dovere di trasmettere la vita umana (Paolo VI - 25 luglio 1968)
- Enciclica Evangelium Vitae sul valore e inviolabilità della vita umana (Giovanni Paolo II - 25 marzo 1995)
- Esortazione Apostolica Familiaris Consortio circa i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi (Giovanni Paolo II - 22 novembre 1981)
- Esortazione Apostolica Amoris Laetitia sull'amore nella famiglia (Francesco - 19 marzo 2016)