... quello che non è donato è perso
Cenni su Haiti
Questo piccolo stato, situato nel bacino dei Caraibi, vasto quasi come la Sicilia, ha circa 8 milioni di abitanti.
Haiti sembra avere i primati più negativi: l’80% della popolazione vive al di sotto della soglia della povertà; ha il più alto numero di bambini denutriti d’America; più del 60% della popolazione è analfabeta; l’età media di un uomo è di circa 50 anni.
La parrocchia S. Anna e la missione
La comunità di Mare-Rouge, dove don Mauro ha raggiunto don Giuseppe, è piuttosto tranquilla. Dista dalla capitale Port-au-prince, circa 150 km e si raggiunge solo dopo 12 ore di viaggio.
La comunità è composta da circa 25.000 abitanti, dislocati su un territorio piuttosto vasto, che versa in condizioni estremamente disagiate. Il 90% dei nativi di Mare-Rouge vive della sola agricoltura, di ciò che offre la terra, prevalentemente rocciosa e restia ad essere feconda. Non esiste attività commerciale né turistica.
L’intervento di don Giuseppe Noli e don Mauro Brescianini – progetto scuola
L’educazione scolastica ad Haiti prevede un’istruzione di base garantita dalla scuola fondamentale e poi, per chi può proseguire gli studi, una scuola superiore e, per i più fortunati, l’università.
La parrocchia ha la responsabilità di gestire una scuola fondamentale: 3 anni di prescolare (il nostro asilo), 6 anni di elementari (suddivisi in due cicli da 3), infine i 3 anni di medie, ossia il terzo ciclo di scuola fondamentale.
Proprio quest’anno è partito il terzo ciclo con la settima classe.
Occuparsi della scuola fondamentale per la Parrocchia S. Anna significa farsi carico di tutto il lavoro e l’impegno umano e culturale, delle strutture e del materiale, e, non da ultimo, sopperire alle esigenze economiche concrete per una scuola di 560 alunni. A tale scopo i due sacerdoti hanno deciso di istituire un fondo Formazione e Cultura per pagare:
-la preparazione degli insegnati
-la quota annuale degli alunni in difficoltà
-il materiale didattico per i più poveri
-una parte dello stipendio degli insegnanti
-nuovi testi per la biblioteca
Tutti questi aspetti sono risolvibili con una spesa all’incirca di 10.000
La proposta
Un anno scolastico comporta una spesa di 20 € per ogni alunno.
L’invito è di contribuire alla formazione scolastica di un singolo alunno con una donazione annuale di 20 €.
Non è un’adozione, è un semplice ma significativo aiuto al diritto di educazione dei bambini di Mare-Rouge.
Per donazioni e informazioni: don Andrea e/o Giosuè Brescianini
|
-
|
Antonietta sorella di don Mauro: anto.brescia@libero.it |
-
|
Elisabetta nipote di don Giuseppe: eldonetti@inwind.it
|
-
|