Dal chronicum
Ottobre 1901: s’introduce la devozione del S.Rosario, impartendo la benedizione col SS.Sacramento alla sera, previo un breve discorso.
Gennaio 1902: durante il Capitolo solenne della ‘Confraternita del SS.Sacramento’ propone di separare le S.Quarantore dall’Ufficio Generale.
Febbraio 1902: per la prima volta l’Ufficio generale viene celebrato al lunedì, prima delle Ceneri anziché al martedì.
Maggio 1902: celebra la I Messa il Sac. Don Giuseppe Pozzi, nativo di Dugnano e destinato coadiutore nella parrocchia di Ossona.
27 luglio 1902: si celebra la solita Festa Patronale con panegirico del M.R. Prevosto di S.Tomaso in Milano. Al dopo pranzo s’inaugurava l’Oratorio Maschile fabbricato dal Parroco su terreno donato dalla Signora Gina Negroni. Lo benediceva il M.R. Prevosto di Bruzzano.
4-6 ottobre 1902: SS.Quarantore,… la prova di celebrarle disgiunte dall’Ufficio Generale riesce buona.
Maggio 1903: la devozione del mese di Maria s’introduce anche nel Santuario di Incirano.
Giugno 1906: due novelli sacerdoti di Dugnano: don Samuele Cislaghi e don Giovanni Pozzi.
Settembre 1908: il Cav. Ambrogio Cappellini, dotava l’asilo da lui fondato, d’una nuova Sede, e veniva solennemente benedetto alla II domenica di settembre.
Anno 1910: in quest’anno si introduce la Divozione del I Venerdì del Mese in Parrocchia con funzioni al mattino ed alla sera ad onore del S.Cuore di Gesù.
Anno 1911 – 30 luglio: Solenni festeggiamenti a Dugnano per il XXV di Sacerdozio di don Santino Ranzani; … il paese fu pavesato a festa in modo solenne come pure la Chiesa Parrocchiale. Sulla facciata leggevasi la seguente epigrafe: all’amato Padre Pastore don Santino Ranzani nel I Giubileo Sacerdotale i Dugnanesi festanti plaudono. …. Alle 10 S.Messa Giubilare e solenne processione per tutto il paese, spingendosi per la prima volta sino al ponte sul Seveso. Alla sera illuminazione del Campanile.
31 luglio 1911: solenne benedizione della nuova Chiesa dell’Oratorio con Messa Pontificale e benedizione anche della statua della Madonna destinata all’Oratorio.
15 agosto 1911: a Incirano in occasione della Festa dell’Assunta si rinnovano i festeggiamenti per il 25° di Sacerdozio. …. Solenne l’apparato della Chiesa e del paese. Sulla facciata della Chiesa leggevasi: Dal trono di tua gloria ove side Regina dell’universo benedici o Maria questo popolo devoto e l’amato Padre e Pastore don Santino Ranzani nel I Giubileo Sacerdotale. ….. dietro concessione del parroco ed a ricordo del suo XXV di Messa, s’introduce anche nella Chiesa di Incirano la Divozione del I Venerdì del mese.
1913 – Luglio: Terza visita Pastorale del Cardinal Ferrari.
1914 – Ottobre: in occasione delle Quarantore si benedice la nuova Casa Parrocchiale. Anche il Municipio … contribuiva con L.1200 quale compenso per un tratto di terreno ceduto per l’arretramento della Casa.
Anno 1925: Dopo i festeggiamenti per il 25° di Parrocchia, la salute di don Ranzani cominciò a declinare inesorabilmente, colpito non gravemente da parecchi insulti apoplettici, né gli serviva molto la memoria.