Ci ritroviamo ogni lunedì alle ore 20 all’interno della Casa Parrocchiale di Dugnano
VI ASPETTIAMO!!!!
Per Informazioni contattare:
Gisella Fontana tel 333 4642440
Tiziana Forieri tel 340 7333168
--------------------------------------------------------------
“IL GRUPPO STAZIONE CENTRALE” è nato nel 2002 ed è formato da volontari legati alla nostra comunità pastorale.
Si occupa di portare cibo, vestiti e bevande calde ai senzatetto che ruotano attorno alla Stazione Centrale di Milano.
Ci rechiamo a Milano il lunedì sera per incontrare le persone bisognose della stazione e scambiare con loro quattro chiacchiere, ascoltare il racconto delle loro esperienze quotidiane e a volte delle loro vite travagliate, dei viaggi che li hanno condotti fino in Italia.
Le persone che incontriamo sono per la maggior parte donne e uomini extracomunitari, soli, senza documenti, venuti in Italia per trovare un lavoro che gli consenta di mandare qualche soldo alla famiglia nel loro paese di provenienza. Tutti sono privi del mangiare, del vestire, del potersi lavare, dell’avere un posto dove dormire, ma anche di significative relazioni familiari e sociali.
L’incontro con chi è più debole e indifeso ci ha permesso di renderci conto dell’importanza di essere presenti, per condividere le loro difficoltà e non farli sentire abbandonati.
Ogni lunedì, prima di partire, ci organizziamo e ci dividiamo i compiti. Quando arriviamo in stazione un bel gruppo di persone ci aspetta e ci viene incontro per aiutarci a scaricare le macchine cariche di vestiario e cibo. Prima distribuiamo the caldo e panini, poi ci dividiamo in due gruppi per distribuire i vestiti alle donne e agli uomini, così da evitare confusioni e litigi. Al termine della distribuzione, ci fermiamo per parlare con chi è rimasto lì con noi fino alla fine, poi raccogliamo le attrezzature e torniamo a casa dalle nostre famiglie con qualcosa in più: l’esperienza vissuta in stazione, che ci fa crescere come persone e ci arricchisce dentro.
Stiamo cercando nuovi volontari che vogliano vivere insieme a noi questa esperienza. Chi è interessato può contattarci.
AIC - Italia - DUGNANO
Costituzione: I G.V.V. sono un'associazione di laici cattolici volontari. Essa riunisce persone che intendono vivere la solidarietà e la carità cristiana secondo il Vangelo.
Identità: L'Associazione si ispira al modello del proprio fondatore San Vincenzo de' Paoli. Opera in comunione con i pastori della Chiesa, riconosce nei Sacerdoti della Missione gli animatori della spiritualità vincenziana e nelle Figlie della Carità le sue storiche e naturali collaboratrici.
Obbiettivi: Lottare contro ogni forma di povertà morale e materiale e di ingiustizia. Promuovere la dignità e la crescita delle persone coinvolte.
Metodo:
Attività Varie:
Riunioni: Una volta al mese le Volontarie G.V.V. si riuniscono per la formazione e programmazione. Tutti i Gruppi Caritativi si riuniscono una volta al mese in Parrocchia per confrontarsi e programmare in-sieme le diverse attività e iniziative.
-------------------------------------------------------------
La carità non è solo dare qualcosa,
ma soprattutto stare vicino alle persone
Nel 1994, dopo un anno dall’arrivo di don Lorenzo, avendo così il diacono meno impegni pastorali, sembrò il momento opportuno per la nascita del Gruppo Caritas in parrocchia. Venne chiamato don Giorgio Gritti, vice direttore della Caritas Ambrosiana, che una sera accettò l’invito e fu accolto tra noi da un nutrito gruppo di persone: egli spiegò che cos’è la Caritas, ossia non semplicemente un ente di beneficenza o di emergenza per le problematiche sociali delle varie povertà, ma innanzi tutto un gruppo di cristiani, capaci o almeno protesi, ad animare la comunità sul versante primario della carità. Il compito è tutt’altro che facile e necessita sempre di essere rivisitato e riproposto. Le molte presenze della prima sera si sono ridotte subito ed oggi resta un gruppetto, che con tenacia continua la distribuzione mensile di viveri a una ventina di nuclei familiari. Dal 1997 infatti la parrocchia ha stipulato una convenzione con il Banco Alimentare, che per caso ha sede proprio nel territorio della stessa, e con la Croce Rossa. Da quasi un decennio la comunità accoglie periodicamente i volontari di Fratel Ettore (Seveso – Casa Betania), che la gente attende con simpatia e che con il loro variegato mercatino raccolgono fondi per sostenere le varie iniziative a sostegno dei più poveri ed emarginati. In novembre, nella solennità di Cristo Re, ultima domenica dell’anno liturgico, la Caritas celebra con la diocesi la Giornata diocesana, con la preghiera e con la proposta del Commercio Equo Solidale.
In tale occasione si dà un piccolo contributo al Centro d’Ascolto di Paderno, Il Veliero, che ha sede a Paderno, ma che è espressione della Caritas cittadina e ha ascoltato e ascolta anche molti Calderaresi.
Continua e proficua è la collaborazione fra la Caritas e il Gruppo Missionario.
…”USATI MA IN BUONO STATO“: è lo slogan scelto anche quest’anno dalla Caritas per la raccolta degli indumenti usati.
Tramite la raccolta degli indumenti usati la Caritas raccoglie capi d’abbigliamento che dovrebbero essere in uno stato che ne consenta il riutilizzo. Il vestiario e gli altri oggetti devono essere puliti, asciutti, privi di macchie o buchi, senza necessità di essere riparati. La Caritas raccoglie indumenti, scarpe (appaiate e allacciate insieme), borse e biancheria di vario genere (coperte, lenzuola, asciugamani, tovaglie e tende) e invita a non conferire: indumenti lacerati, sporchi o bagnati, scarpe rotte o con buchi, scarponi da sci, merce ingombrante come tappeti o materassi, stracci o strofinacci, ritagli e scarti di stoffa da sartorie o fabbriche, indumenti già selezionati da altre organizzazioni umanitarie e di beneficenza.
La merce verrà utilizzata per missioni a fine umanitario rivenduta sul mercato mondiale degli indumenti usati, non andrà quindi al macero.
Pertanto preghiamo i donatori di consegnare solo merce in buono stato e di provvedere da soli a gettare quella inutilizzabile.
Per chi volesse effettuare la gentile donazione è pregato di sistemare il tutto in un sacchi o sacchetti di plastica adeguatamente chiusi e sigillati e recarsi presso i punti di raccolta della nostra parrocchia.
PUNTI DI RACCOLTA:
CONTAINER GIALLO sistemato all’interno del parcheggio della chiesa – fronte bar delle ACLI
CONFESSIONALE senza finestrella all’interno della chiesa (entrando dall’ingresso principale