>>>Foto<<<
A OCCHI APERTI SU PASSATO, PRESENTE E FUTURO
È con questo invito che si è aperta ufficialmente la festa dell’oratorio 2020 a Calderara, oggi, domenica 27 settembre.
Gli occhi fonte della vista, devono rimanere sempre aperti e ben vigili, mai stanchi, per essere ponte tra passato, presente e futuro.
Vieni anche tu a preparare l’arrivo di Gesù
La scorsa domenica i bambini si sono trovati in oratorio per costruire degli addobbi natalizi e preparare la propria casa all’arrivo di Gesù. Sono partiti con la decorazione per la porta, l'elemento della casa che dà il benvenuto e porge gli auguri ad ogni persona che le passa davanti. Oltre a lavorare con bastoncini, carta, spago e colla, i bambini hanno potuto riflettere che, oltre alla porta di casa bisogna preparare anche la porta del cuore, pregando tutte le sere così:
'Ti prego, Signore, per tutti quelli che anche oggi hanno commesso degli sbagli verso di me. Donami la forza dell’amore, la forza di continuare ad amare tutti, non solo quelli che mi sono simpatici.".
Nelle prossime domeniche si potranno preparare altre decorazioni e camminare insieme verso Gesù che viene.
>>> Guarda tutte le foto <<<
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Domenica 16 gennaio 2022, i bambini del terzo anno del cammino di Iniziazione Cristiana di Dugnano e Incirano della nostra Comunità Pastorale, hanno ricevuto il Sacramento della Riconciliazione: per la prima volta si sono accostati alla Confessione.
Divisi in due piccoli gruppi e con l’aiuto di don Nicolò si sono preparati a questo momento facendo l’esame di coscienza: con una semplice attività, aiutati da alcune immagini, hanno cercato di distinguere il bene dal male all’interno delle loro azioni quotidiane; il PECCATO è tutto ciò che faccio male o che decido di non fare nonostante sia bene.
Insieme abbiamo pregato cantando il salmo 50 e accompagnati dai loro genitori, i bambini si sono confessati dal Sacerdote.
Al termine in ginocchio davanti all’altare hanno ringraziato Gesù con una preghiera silenziosa e personale per il dono ricevuto.
A conclusione la preghiera del Padre Nostro, uno scambio di pace e la benedizione.
>>> Foto <<<
Durante il quarto incontro di catechesi, con i bambini del terzo anno abbiamo visitato la mostra " SANTI della PORTA ACCANTO" allestita presso l'oratorio.
Tre sono i GESTI dell'AMORE:
Prendere, rendere grazie e donare.
Durante la Messa il sacerdote prende il pane e il vino, lo benedice e lo trasforma in corpo e sangue di Gesù distribuendolo ai fedeli.
Così Gesù ha fatto durante la moltiplicazione dei pani e dei pesci: prende i pani e i pesci, li benedice e li distribuisce sfamando conquemila uomini.
Come posso io vivere questi gesti nella mia vita?
Prendo il dono della vita che mi viene donato e lo metto a servizio degli altri, ringrazio Dio per ciò che ho ricevuto facendolo fruttificare e condividendolo con gli altri.
Sussidio "Con te amici" da pag 36
Nell'ottavo incontro di catechesi con i bambini del terzo anno, abbiamo deciso insieme a don Nazzareno di riprendere la preparazione alla Prima Confessione: ripasso per chi ha già ricevuto il Sacramento della Riconciliazione e preparazione per chi lo riceverà a breve.
----------------------------------------------
Settimo Incontro
----------------------------------------------
Sesto Incontro
----------------------------------------------
Quinto Incontro
Durante il quarto incontro di catechesi, con i bambini del terzo anno abbiamo visitato la mostra " SANTI della PORTA ACCANTO" allestita presso l'oratorio.
Il terzo incontro è iniziato con l'ascolto di un racconto di un pastore che, nel momento in cui smarrisce una pecora del suo gregge, va a cercarla e fa festa quando la ritrova nonostante ne possegga altre 99.
Dopo aver ricordato il nostro battesimo durante il secondo incontro abbiamo letto dal Vangelo di Matteo 3,13-17, che anche Gesù ha ricevuto il battesimo; in fila con i peccatori pregavano il salmo 51 e chiedevano un battesimo di penitenza. Il male fa parte della vita di ognuno: sta a noi riconoscerlo e cercare di sconfiggerlo con il bene che Gesù ci ha insegnato. Il male fa male a chi lo compie, rallenta il cammino di fede e fa soffrire chi ci vuole bene.
Il terzo incontro è iniziato con l'ascolto di un racconto di un pastore che, nel momento in cui smarrisce una pecora del suo gregge, va a cercarla e fa festa quando la ritrova nonostante ne possegga altre 99.
14 Novembre - Primo Laboratorio
Vieni anche tu a preparare l’arrivo di Gesù
La scorsa domenica i bambini si sono trovati in oratorio per costruire degli addobbi natalizi e preparare la propria casa all’arrivo di Gesù. Sono partiti con la decorazione per la porta, l'elemento della casa che dà il benvenuto e porge gli auguri ad ogni persona che le passa davanti. Oltre a lavorare con bastoncini, carta, spago e colla, i bambini hanno potuto riflettere che, oltre alla porta di casa bisogna preparare anche la porta del cuore, pregando tutte le sere così:
'Ti prego, Signore, per tutti quelli che anche oggi hanno commesso degli sbagli verso di me. Donami la forza dell’amore, la forza di continuare ad amare tutti, non solo quelli che mi sono simpatici.".
Nelle prossime domeniche si potranno preparare altre decorazioni e camminare insieme verso Gesù che viene.
>>> Guarda tutte le foto <<<
-------------------------------
21 novembre - Secondo laboratorio
>>> Guarda tutte le foto <<<
Dopo aver ricordato il nostro battesimo durante il secondo incontro abbiamo letto dal Vangelo di Matteo 3,13-17, che anche Gesù ha ricevuto il battesimo; in fila con i peccatori pregavano il salmo 51 e chiedevano un battesimo di penitenza. Il male fa parte della vita di ognuno: sta a noi riconoscerlo e cercare di sconfiggerlo con il bene che Gesù ci ha insegnato. Il male fa male a chi lo compie, rallenta il cammino di fede e fa soffrire chi ci vuole bene.
Kaire ….. rallegrati, ecco il saluto con cui è iniziato, sabato scorso, l’incontro a San Siro dei Cresimandi con il nostro Vescovo.
Dopo 2 anni di pausa per la pandemia ci stata nuovamente donata la possibilità di vivere questo intenso e movimentato momento.
Nella nostra Comunità hanno aderito all’invito ben oltre 50 ragazzi, tra quelli che si stanno preparando a ricevere in autunno il sacramento della Cresima, con i loro genitori, le catechiste e Don Nazareno.
Indossata la pettorina “gialla”, segno riconoscimento per la zona 7 della Diocesi, a cui apparteniamo, e biglietto alla mano ci siamo avventurati in un viaggio treno+metro che ci ha portato direttamente ai piedi dello Stadio.
Già il viaggio è stato parte integrante dell’esperienza: ci si incontra sulle carrozze con altri gruppi di ragazzi “gialli”, ci si mescola nelle stazioni della metro con pettorine di altri colori e si impara che altri come noi, animati dall’amore per Gesù s’incamminano e convergono in unico luogo “come un cenacolo” per ascoltare la Sua Parola.
Ed infatti ben 3 frasi “chiavi” ci vengono donate dal Vangelo proclamato:
Tutto ciò è stato presentato inframmezzato da coinvolgenti coreografie, utili a sottolineare le riflessioni effettuate, come ad esempio un cuore pulsante, realizzato con ombrelli rossi che si aprivano e chiudevano.
Infine la sintesi del messaggio veicolato, si è concretizzata con una enorme scritta, realizzata dai figuranti, riportante la parola: AMA.
Così, stanchi e un po' provati dal caldo abbiamo fatto ritorno alle nostre case, accompagnati dall’augurio del Vescovo di essere capaci di guardare al Signore, di sorridere e di darci reciprocamente una mano …….
>>> Foto <<<
----------------------------------------------
Quinto Incontro
Durante il quarto incontro di catechesi, con i bambini del terzo anno abbiamo visitato la mostra " SANTI della PORTA ACCANTO" allestita presso l'oratorio.
Il terzo incontro è iniziato con l'ascolto di un racconto di un pastore che, nel momento in cui smarrisce una pecora del suo gregge, va a cercarla e fa festa quando la ritrova nonostante ne possegga altre 99.
Dopo aver ricordato il nostro battesimo durante il secondo incontro abbiamo letto dal Vangelo di Matteo 3,13-17, che anche Gesù ha ricevuto il battesimo; in fila con i peccatori pregavano il salmo 51 e chiedevano un battesimo di penitenza. Il male fa parte della vita di ognuno: sta a noi riconoscerlo e cercare di sconfiggerlo con il bene che Gesù ci ha insegnato. Il male fa male a chi lo compie, rallenta il cammino di fede e fa soffrire chi ci vuole bene.
----------------------------------------------
Settimo Incontro
----------------------------------------------
Sesto Incontro
----------------------------------------------
Quinto Incontro
Durante il quarto incontro di catechesi, con i bambini del terzo anno abbiamo visitato la mostra " SANTI della PORTA ACCANTO" allestita presso l'oratorio.
Il terzo incontro è iniziato con l'ascolto di un racconto di un pastore che, nel momento in cui smarrisce una pecora del suo gregge, va a cercarla e fa festa quando la ritrova nonostante ne possegga altre 99.
Dopo aver ricordato il nostro battesimo durante il secondo incontro abbiamo letto dal Vangelo di Matteo 3,13-17, che anche Gesù ha ricevuto il battesimo; in fila con i peccatori pregavano il salmo 51 e chiedevano un battesimo di penitenza. Il male fa parte della vita di ognuno: sta a noi riconoscerlo e cercare di sconfiggerlo con il bene che Gesù ci ha insegnato. Il male fa male a chi lo compie, rallenta il cammino di fede e fa soffrire chi ci vuole bene.
Oggi, domenica 29 maggio nella parrocchia di Calderara l'ultimo gruppo di bambini del terzo anno di Iniziazione Cristiana della nostra Comunità Pastorale, ha ricevuto il Sacramento dell' Eucarestia.
----------------------------------------
Oggi, domenica 22 maggio , il secondo gruppo di bambini del terzo anno di catechesi della nostra Comunità Pastorale, hanno ricevuto per la prima volta l'Eucarestia nella parrocchia di Incirano.
----------------------------------------
Domenica 15 maggio, ben 28 bambini della nostra Comunità Pastorale hanno ricevuto il Sacramento dell' Eucarestia nella parrocchia di Dugnano. Per tre di questi ragazzini la festa è stata doppia: il Sacramento del Battesimo ha preceduto quello della Prima Comunione.
Mercoledì 11 maggio 2022 i cresimandi di Incirano e Dugnano accompagnati da don Nazzareno e dalle catechiste hanno concluso la prima parte della catechesi in preparazione al Sacramento della Cresima recandosi al Monastero francescano “Maria Madre della Chiesa” di Paderno Dugnano.
Insieme abbiamo incontrato Madre Maria Anita e suor Maria Crocifissa che ci hanno testimoniato l’importanza e la necessità della preghiera per la vita di ogni battezzato, pilastro della vita cristiana. In particolare ci hanno raccontato la bellezza della loro vocazione e la semplicità della loro vita, chiamate a estraniarsi dal mondo per ricercare il Signore nell’intimità del silenzio e della preghiera suscitata dallo Spirito santo per il mondo intero.
L’incontro, breve ma intenso, vissuto dai ragazzi con curiosità, si è concluso con la celebrazione della S.Messa celebrata da don Nazzareno, a cui hanno partecipato, unendosi a noi, anche le suore di clausura.
Ora ci aspetta l’incontro Cresimandi 2022 a San Siro sabato 28 maggio per un pomeriggio di festa e di gioia insieme al nostro Arcivescovo!
>>> Foto <<<
Mercoledì 6 aprile i ragazzi della catechesi di Dugnano e Incirano hanno vissuto la Settimana autentica di Gesù, accompagnati da don Nazzareno e dalle catechiste. Ci siamo recati nel parco della Residenza per Anziani “F.Uboldi” per vivere una esperienza speciale.
Un grazie particolare a suor Marysia che ha tradotto in 8 stazioni la Via Crucis per i nostri ragazzi e a tutte le catechiste che hanno preparato e allestito nel parco le stazioni.
I ragazzi hanno potuto partecipare attivamente a questa preghiera e sono stati coinvolti in ogni stazione a compiere un gesto:
Al termine, don Nazzareno ci ha congedati con una benedizione, alla quale hanno potuto partecipare, pur rimanendo nelle loro camere, anche gli ospiti della Residenza. Chi ha potuto si è affacciato alla finestra ed ha pregato con noi.
>>> Foto <<<
“ … FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.”
(LC 22;19)
Sabato mattina i ragazzi del IV anno dell’iniziazione cristiana di Calderara, assieme a Don Nazzareno e le catechiste, hanno camminato accanto a Gesù ripercorrendo la Settimana Autentica; 8 stazioni dove la preghiera ha interrogato i ragazzi. Con l’aiuto di una penna e dei post-it, questi hanno riflettuto su alcuni temi presenti all’interno della settimana santa, arrivando ad una meditazione e riflessione personale molto profonda.
Nella prima stazione “Gesù viene accolto” dai ragazzi con rami d’ulivo; la gioia del canto accompagna l’ondeggiare dei ramoscelli che sono stati portati poi accanto alla croce per tutta la processione.
“Gesù serve”; un asciugamano bianco raccolto da uno dei ragazzi richiama il servizio di Gesù nel momento della lavanda dei piedi ai suoi discepoli. Come lui, i ragazzi hanno sperimentato, attraverso il versare dell’acqua in un catino, l’amore profondo che Gesù ha messo in un gesto così umile per far capire agli altri quanto importante sia aiutare il prossimo e volergli bene.
Dono d’amore per noi è “Gesù Eucarestia”; Gesù si dona attraverso il pane ed il vino.
“Gesù prega” e noi con lui; le parole del Padre nostro ci hanno avvicinato in un prendersi per mano simbolico di fraternità.
Ma non sempre siamo in grado di rispettare l’amore voluto da Gesù; nella quinta stazione un cuore spezzato fa eco alla domanda: “Mi sono mai vergognato ad essere amico di Gesù?”.
Ma i nostri errori vengono perdonati; “Gesù perdona” tutti noi e come uno scrigno è sempre pronto a donarci il suo prezioso amore. Questa salvezza ci porta ad inginocchiarci di fronte alla croce dove il nostro Salvatore ha dato la vita per noi salvandoci.
E così “Gesù vive” in mezzo a noi e in noi; come i discepoli di Emmaus lo riconosciamo nello spezzare il pane e questo ci dona la forza di correre a potare l’annuncio nel mondo.
>>> Foto <<<
Lunedì abbiamo camminato anche noi con Gesù sulla via della Croce, vivendo un momento di preghiera nel parco del Ricovero Uboldi.
Accompagnati da don Nazzareno abbiamo rivissuto il cammino di Gesù che, accolto come un re nel suo ingresso a Gerusalemme, ha poi vissuto il dolore, la sofferenza e il tradimento dei suoi amici. Abbiamo ringraziato Gesù per il dono di se’ nel pane e nel vino, abbiamo accarezzato la croce su cui Gesù é morto e ha donato la sua vita per noi. Alla fine del nostro cammino ci siamo fermati davanti alla statua di Maria, per ringraziarla del grande dono che ci ha fatto e per ricordarci che Gesù é un re che non ha cercato gloria e potenza ma ha donato tutto se stesso per amore verso ciascuno di noi.
SI AVVICINA LA PASQUA… e anche con i nostri amici più piccoli vogliamo prepararci a viverla bene.
Ai bambini del I Annuncio, sabato 26 marzo è stato proposto un momento di preghiera davvero speciale:
Invitati nel parco parrocchiale a Dugnano e nel parco dell’oratorio a Calderara hanno potuto ripercorrere alcune tappe del triduo pasquale di Gesù.
Otto “stazioni” in cui hanno conosciuto le tribolazioni di Gesù stesso, il dono del suo sacrificio e la gioia della resurrezione.
In ogni tappa una breve lettura evangelica, un’immagine e un simbolo per richiamare il messaggio, una preghiera che parlasse alla loro vita quotidiana e qualche piccolo gesto per renderli protagonisti.
Tra il verde dei nostri parchi abbiamo visto come Gesù è accolto, serve, si dona, viene tradito, perdona, ci salva e soprattutto….vive tra noi!
Buona Pasqua ragazzi
>>> Foto <<<
Dugnano e Calderara - Giornata di condivisione per i bambini del I annuncio.
Hanno vissuto, con le loro famiglie, un pomeriggio all’insegna del gioco, della riflessione e della preghiera.
Abbiamo voluto soffermarci su quegli atteggiamenti di Gesù che, se imitati, ci possono aiutare a vivere intensamente il periodo della quaresima… amare, aiutare, perdonare, guarire e fare il bene.
Tutto questo preceduto dalla celebrazione della Santa messa questa mattina dove, anche qui, i bambini sono stati protagonisti entrando in chiesa in processione con una brocca per sottolineare l’importanza dell’acqua che fa rinascere a vita nuova e fare quindi memoria del battesimo.
--------------------------------
>>> Foto <<<
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Domenica 16 gennaio 2022, i bambini del terzo anno del cammino di Iniziazione Cristiana di Dugnano e Incirano della nostra Comunità Pastorale e domenica 23 gennaio 2022 quelli di Calderara, hanno ricevuto il Sacramento della Riconciliazione: per la prima volta si sono accostati alla Confessione.
Divisi in due piccoli gruppi e con l’aiuto di don Nicolò si sono preparati a questo momento facendo l’esame di coscienza: con una semplice attività, aiutati da alcune immagini, hanno cercato di distinguere il bene dal male all’interno delle loro azioni quotidiane; il PECCATO è tutto ciò che faccio male o che decido di non fare nonostante sia bene.
Insieme abbiamo pregato cantando il salmo 50 e accompagnati dai loro genitori, i bambini si sono confessati dal Sacerdote.
Al termine in ginocchio davanti all’altare hanno ringraziato Gesù con una preghiera silenziosa e personale per il dono ricevuto.
A conclusione la preghiera del Padre Nostro, uno scambio di pace e la benedizione.
>>> Foto <<<
“Questo è tempo di gioia, di speranza per noi…”
Natale, la nascita di Gesù, Dio fatto uomo in mezzo a noi.
L’umile mangiatoia lo accoglie tra l’amore e la gioia di Maria e Giuseppe.
Noi, come possiamo guardare questo momento?
Due azioni possono orientare i nostri occhi: guardando in alto e davanti a noi; così Don Nazzareno ci invita ad accogliere questo bambino, guardando il cielo pieno di stelle e davanti a noi, al futuro.
Uno sguardo non perso nel vuoto ma attento, vigile.
La nostra luce, quella che abbiamo portato in chiesa con le nostre lanterne deve essere segnale della presenza di Gesù e strumento per orientarci e orientare tutti quelli che stanno ancora cercando questo momento di speranza che è il Natale.
“Portate le lanterne accese a casa, camminate per le vie con la luce e la vostra luce” l’invito del sacerdote durante la Santa Messa a Calderara.
Gesù ci ama e chiede di amarci a sua volta ma anche amarlo e la presenza alla Santa Messa di Natale è testimonianza di questo; i bambini si sono stretti al bambinello nel momento conclusivo della celebrazione innalzando lo sguardo e la luce.
Pace e Amore
Buon Natale a tutti !
>>> Foto <<<
>>> Foto <<<
-----------------------------------------
Primo Giorno
Giovedì 16 dicembre primo giorno di Novena: l'incontro con una stella speciale chiamata Scintilletta e tre personaggi importanti: Baldassarre, Melchiorre e Gaspare.
Anche Abramo durante i suoi numerosi viaggi si è fatto guidare da Scintilletta che ha illuminato il suo cammino.
Impegno di oggi: 5 minuti di silenzio per guardare le cose belle che ho vissuto nella giornata e ringraziare il Signore.
-----------------------------------------
Secondo Giorno
Terzo Giorno
-----------------------------------------
Quarto Giorno
Quinto Giorno
Sesto Giorno
Settimo Giorno
Ottavo Giorno
14 Novembre - Primo Laboratorio
Vieni anche tu a preparare l’arrivo di Gesù
La scorsa domenica i bambini si sono trovati in oratorio per costruire degli addobbi natalizi e preparare la propria casa all’arrivo di Gesù. Sono partiti con la decorazione per la porta, l'elemento della casa che dà il benvenuto e porge gli auguri ad ogni persona che le passa davanti. Oltre a lavorare con bastoncini, carta, spago e colla, i bambini hanno potuto riflettere che, oltre alla porta di casa bisogna preparare anche la porta del cuore, pregando tutte le sere così:
'Ti prego, Signore, per tutti quelli che anche oggi hanno commesso degli sbagli verso di me. Donami la forza dell’amore, la forza di continuare ad amare tutti, non solo quelli che mi sono simpatici.".
Nelle prossime domeniche si potranno preparare altre decorazioni e camminare insieme verso Gesù che viene.
>>> Guarda tutte le foto <<<
-------------------------------
21 novembre - Secondo laboratorio
>>> Guarda tutte le foto <<<
-------------------------------
28 novembre - Terzo laboratorio
>>> Guarda tutte le foto <<<
-------------------------------
12 dicembre - Quarto laboratorio
>>> Guarda tutte le foto <<<
Primo giovedì di dicembre: tutti presenti gli affezionati carichi per un pomeriggio di gioco.
>>> Foto <<<
E’ iniziato novembre e noi bambini dell’Iniziazione Cristiana continuiamo a incontraci il giovedì pomeriggio in oratorio per condividere un momento di gioco insieme ai nostri amici e alle nostre catechiste.
Giovedì abbiamo giocato a domino, ballato insieme e scoperto che alcuni giovani ragazzi e ragazze hanno seguito le orme di Gesù e vissuto alla scuola della Sua Parola. Abbiamo disegnato, colorato e attaccato sul cartellone che ci accompagnerà in questo mese le nostre manine. Anche noi vogliamo imparare da questi SANTI che seguirTi è bello e rende la nostra vita piena di gioia e di bellezza.
Vieni anche tu e scoprirai che questa si che è vita in oratorio! Tu aspettiamo!!
>>> Foto <<<
Terzo giovedì insieme nuove emozioni e nuovi giochi che fanno divertire i nostri bambini e non solo...
Alla prossima mi raccomando non mancare!!!
>>> Foto <<<