Il nostro Gruppo di Preghiera nasce il 23 ottobre 1998 ed è aggregato al Centro Gruppi di Preghiera di San Giovanni Rotondo dal 25 dicembre 2005 con il nome "Gesù confido in Te".
Condizioni per far parte del gruppo di Preghiera:
Per far parte del Gruppo di Preghiera, non ci sono tessere, basta pregare insieme ed individualmente quotidianamente e cercare di seguire un cammino di "santità".
Chiediamo al nostro Protettore San Padre PIO che ci tenga per mano insieme alla Madonna, "La Mammina",così come amava chiamarLa Lui,
1.- Facendoci innamorare di Gesù Eucaristia,
2.- Accostare ai Sacramenti,
3.- Leggere e meditare il Vangelo per poter crescere spiritualmente e con il fuoco dello Spirito Santo,
4.- Aprirci ai nostri fratelli, collaborando così a costruire quel Regno d'Amore che "Dio Padre" desidera.
Buon cammino a tutti.
Gli aderenti si riuniscono due volte al mese e si danno appuntamento:
Il 1° ed eventuale 5° sabato del mese, nella Chiesa Parrocchiale ss. Nazaro e Celso (ore 16, 00 - Adorazione Eucaristica)
Il giorno 23 di ogni mese, presso la Cappella della Casa di Riposo Uboldi, via B.Buozzi 27 (ore 15,30 Catechesi - s.Rosario - s.Messa).
La Domenica dopo la s.Pasqua, Festa della Divina Misericordia, ci ritroviamo alle ore 14,45 presso la Cappella della Casa di Ricovero Uboldi per la preghiera comunitaria.
Impegno:
Crescere nel cammino della Fede attraverso la preghiera costante, l’ascolto della parola si Dio, la carità e partecipando alle proposte che la vita nella nostra comunità ci propone.
Parole di San Pio alla Figlia Spirituale Margherita Cassano.
“Padre non so pregare - confessa Margherita al Padre - . Quando prendo tra le mani la corona del rosario e incomincio a recitare le Ave Maria, subito mi distraggo; il pensiero corre al quotidiano; il cuore va lontano; mi piombano addosso tutti i dolori e i malesseri dell’età, dai reumatismi all’emicrania, dalle palpitazioni al mancamento del respiro. Il rosario diventa, allora, un tormento … Padre, ditemi, che debbo fare?”
Risponde il Padre:
“Continua così. Per imparare a pregare, come mi sembra sia il tuo desiderio, c’è un solo modo: Pregare, pregare, pregare senza mai stancarsi e senza mai fermarsi ...
La preghiera è malfatta; non importa, si preghi lo stesso.
La preghiera è nervosa; avanti, si continui ugualmente.
La preghiera è senza parole; ebbene, si offra il silenzio come orazione.
La preghiera è un macigno; coraggio, si porti questo peso con francescana fiducia.
La preghiera è arida e vuota; nessun panico spirituale, si viva questo deserto come benedizione di Dio: Figlia mia è l’unica regola che conosco e che ti consiglio fermamente: ciò che vale, infatti, agli occhi della Santa Trinità sono la Fedeltà e l’Intenzione del cuore”.
Dal testo di San Pio, “Modello di vita spirituale”, traiamo i suggerimenti per ciascuno di noi
"Con persuasione fissa nella mente, tu: non ti compiacerai mai di te stesso per qualunque bene che tu possa in te scorgere, perché il tutto viene da Dio e a lui ne darai l'onore e la gloria;
(da una lettera del 19/08/1918 da San Giovanni Rotondo)
Il 3 gennaio 2018 la nostra Comunità Parrocchiale Paolo VI ha partecipato ad una passeggiata alle Mostre dei Presepi di Olgiate Olona, Besano e Porto Ceresio (Varese).
Presentiamo alcuni degli scatti che “immortalano” il ricordo di questa piacevole giornata. Un speciale ringraziamento a Don Andrea, per l’organizzazione di questo evento.
BESOZZO–Foto ricordo davanti alla Parrocchia di S.Martino e scorcio presepe interno alla Chiesa
OLGIATE OLONA –Mostra dei presepi
PORTO CERESIO–Mostra presepi
E’ già trascorso oltre un anno -era il 13.1.2013- dall'entrata nel nostro gruppo di don Andrea Spinelli, diacono, quale nostro assistente spirituale.
Cogliamo l’occasione di questo anniversario per esprimergli tutta la nostra gratitudine per l’opera che svolge presso di noi e per l’arricchimento spirituale che ci dona.
Rimembriamo con allegria la poesia che Pia gli aveva dedicato durante il pellegrinaggio a Caravaggio nel settembre scorso:
Don Andrea è arrivato!
Quasi non ci pareva: tanto l’abbiamo cercato!
Eravamo rimasti senza guida:
Spirito Santo ce lo hai mandato!
Grazie! Evviva!
Ora c’è,
o Dio Uno e Trino, chi ci parla di Te.
Per mano di San Pio e della Mammina
verso la meta: la santità ambita,
ci si incammina!
Buon lavoro e …. Buon cammino a tutti!
MLB
In tuo ricordo 29/12/1940 - 13.11.2014
"Giusto è il Signore e ama le cose giuste; gli uomini retti vedranno il suo volto" (salmo 11,7)
125° anniversario dalla nascita e 10° dalla canonizzazione
All’Offertorio abbiamo portato all’altare:
“Gesù, confido in Te” è il nostro nome: a Lui affidiamo con la preghiera costante:
Gli ammalati
I Defunti del Gruppo
La nostra Comunità Pastorale
E tutte le famiglie: perciò portiamo:
S. Messa nel centenario di sacerdozio di San P. Pio,
celebrata da Don Leonello Bigelli, dell’opera Don Guanella, che da 10 anni a Milano anima
la “Casa di Gastone”, un centro di accoglienza per persone senza dimora. Offre un progetto di recupero condiviso, che riguarda tutte le dimensioni della persona, in modo che essa sia restituita alla propria dignità in tutti i suoi aspetti.