Sede: Via Achille Grandi 12, 20037 Paderno Dugnano
Telefono: 029181798
Fax: 0291088727
Quartiere di Dugnano (Fonte Comune di Paderno Dugnano al 31/12/2021): italiani 5580 - stranieri 513
Santi Patroni: ss.Nazaro e Celso
Sacramenti | Anno | Tot | M | F | Annotazioni |
Battesimi | 2021 | 28 | 14 | 14 | |
2020 | 14 | 7 | 7 | ||
2019 | 20 | 7 | 13 | ||
2018 | 30 | 17 | 13 | ||
2017 | 33 | 15 | 18 | ||
2016 | 28 | 11 | 17 | ||
2015 | 31 | 16 | 15 | ||
2014 | 33 | 19 | 14 | ||
2013 | 27 | 15 | 12 | ||
2008 | 34 | 13 | 21 | ||
2009 | 38 | 19 | 19 | ||
2010 | 35 | 18 | 17 | ||
2011 | 25 | 18 | 7 | ||
2012 | 30 | 14 | 16 | ||
Cresime | 2021 | 78 | 44 | 34 | |
2020 | 83 | 44 | 39 | Comprende anche le Parrocchia di Incirano e Calderara | |
2019 | 96 | 56 | 40 | Comprende anche le Parrocchia di Incirano e Calderara | |
2018 | 261 | 134 | 127 | Comprende anche le Parrocchia di Incirano e Calderara | |
2017 | 111 | 59 | 52 | Comprende anche le Parrocchia di Incirano e Calderara | |
2016 | 147 | 75 | 72 | Comprende anche la Parrocchia di Incirano | |
2015 | 59 | 36 | 23 | Comprende anche la Parrocchia di Incirano | |
2014 | 82 | 35 | 47 | Comprende anche la Parrocchia di Incirano | |
2013 | 56 | 25 | 31 | ||
2008 | 59 | 32 | 27 | ||
2009 | 71 | 37 | 34 | ||
2010 | 42 | 29 | 13 | ||
2011 | 65 | 41 | 24 | ||
2012 | 60 | 32 | 28 | ||
Prime Comunioni | 2021 | 52 | 25 | 27 | |
2020 | 25 | 19 | 6 | ||
2019 | 51 | 31 | 20 | ||
2018 | 15 | 9 | 6 | ||
2017 | 40 | 16 | 24 | ||
2016 | 30 | 19 | 11 | ||
2015 | 32 | 17 | 15 | ||
2014 | 68 | 33 | 35 | ||
2013 | 30 | 16 | 14 | ||
2008 | 50 | 34 | 16 | ||
2009 | 68 | 43 | 25 | ||
2010 | 65 | 34 | 31 | ||
2011 | 56 | 26 | 30 | ||
2012 | 55 | 17 | 38 | ||
Funerali | 2021 | 91 | 46 | 45 | Anni dei deceduti: 91, 80, 78, 87, 70, 53, 91, 89, 71, 93, 82, 90, 89, 98, 90, 93, 95, 86, 98, 75, 87, 89, 97, 91, 72, 55, 96, 85, 78, 79, 77, 69, 81, 53, 92, 50, 70, 82, 96, 85, 80, 84, 86, 65, 89, 88, 85, 86, 82, 87, 89, 82, 81, 69, 97, 84, 84, 87, 72, 78, 90, 88, 80, 81, 76, 59, 92, 59, 82, 71, 98, 60, 98, 80, 85, 91, 99, 75, 81, 78, 88, 90, 74, 52, 82, 97, 76, 87, 76, 86, 78 |
2020 | 105 | 45 | 60 | Anni dei deceduti: 96, 80, 84, 79, 92, 94, 81, 94, 86, 86, 87, 80, 80, 80, 80, 80, 87, 92, 88, 84, 77, 87, 97, 85, 86, 85, 89, 84, 94, 63, 100, 85, 85, 86, 71, 89, 91, 91, 87, 64, 92, 80, 76, 84, 82, 87, 66, 83, 90, 89, 92, 73, 95, 70, 65, 84, 101, 92, 91, 92, 99, 80, 99, 57, 56, 78, 79, 87, 88, 89, 93, 83, 82, 88, 98, 95, 96, 88, 68, 100, 69, 90, 81, 96, 94, 19, 68, 96, 85, 88, 71, 86, 84, 77, 52, 87, 72, 73, 98, 85, 86, 90, 69, 76, 90 | |
2019 | 71 | 29 | 42 | Anni dei deceduti: 80, 81, 0, 95, 84, 87, 86, 87, 83, 95, 78, 90, 77, 100, 100, 73, 99, 81, 73, 70, 88, 1, 71, 86, 103, 69, 67, 89, 79, 76, 36, 86, 89, 62, 104, 80, 92, 93, 79, 78, 77, 95, 88, 99, 90, 90, 1, 75, 91, 85, 76, 84, 92, 68, 66, 63, 92, 53, 86, 87, 92, 85, 88, 82, 56, 32, 95, 93, 92, 78, 52 | |
2018 | 75 | 31 | 44 | Anni dei deceduti: 93, 91, 92, 81, 100, 91, 88, 82, 76, 77, 58, 88, 72, 102, 85, 83, 88, 91, 96, 84, 96, 73, 69, 87, 67, 88, 48, 96, 41, 91, 97, 90, 96, 62, 89, 96, 79, 81, 93, 92, 84, 89, 80, 95, 94, 25, 82, 74, 84, 84, 80, 88, 89, 79, 91, 78, 77, 89, 83, 88, 88, 93, 91, 79, 84, 75, 57, 92, 80, 90, 64, 85, 79, 48, 80 |
|
2017 | 81 | 37 | 44 | Anni dei deceduti: 81, 83, 61, 86, 75, 90, 94, 79, 89, 89, 70, 98, 70, 91, 77, 95, 89, 88, 44, 92, 57, 86, 82, 53, 79, 76, 71, 76, 94, 67, 71, 68, 82, 83, 94, 92, 92, 85, 91, 92, 90, 55, 89, 90, 94, 89, 93, 69, 73, 81, 89, 91, 93, 68, 87, 88, 89, 53, 90, 72, 79, 80, 87, 59, 94, 72, 79, 59, 94, 81, 80, 91, 83, 85, 97, 93, 50, 85, 86, 80, 79 |
|
2016 | 71 | 31 | 40 | Anni dei deceduti:95, 89, 84, 82, 80, 82, 95, 75, 97, 87, 62, 82, 65, 46, 75, 91, 93, 89, 63, 86, 73, 78, 92, 87, 79, 66, 85, 88, 92, 74, 86, 97, 83, 77, 67, 79, 85, 86, 83, 71, 85, 78, 85, 90, 88, 56, 77, 90, 83, 84, 66, 74, 67, 87, 73, 82, 83, 87, 87, 83, 80, 77, 87, 94, 93, 98, 91, 93, 66, 71, 93 |
|
2015 | 86 | 38 | 48 | Anni dei deceduti:83, 74, 80, 57, 57, 84, 84, 87, 97, 90, 52, 51, 70, 91, 70, 69, 89, 84, 87, 81, 103, 88, 62, 80, 71, 89, 83, 96, 66, 90, 94, 78, 82, 82, 92, 87, 89, 84, 83, 103, 83, 75, 74, 83, 90, 74, 52, 94, 82, 77, 107, 96, 92, 40, 53, 93, 83, 79, 51, 77, 95, 96, 88, 66, 88, 57, 58, 85, 83, 50, 91, 91, 78, 78, 74, 84, 95, 80, 74, 85, 79, 79, 50, 96 |
|
2014 | 64 | 29 | 35 | Anni dei deceduti: 60, 89, 90, 87, 93, 86, 77, 66, 72, 98, 96, 74, 80, 66, 61, 83, 85, 76, 83, 76, 88, 68, 82, 73, 98, 85, 92, 84, 73, 83, 79, 93, 71, 80, 81, 84, 83, 86, 88, 92, 90, 81, 70, 76, 84, 91, 89, 93, 87, 79, 81, 64, 76, 89, 93, 84, 91, 57, 81, 86, 88, 70, 69, 84 | |
2013 | 54 | 26 | 28 |
Anni dei deceduti: 87, 83, 77, 89, 73, 82, 79, 78, 74, 38, 91, 92, 73, 61, 82, 87, 79, 65, 79, 38, 71, 78, 47, 73, 73, 73, 89, 87, 85, 72, 78, 84, 89, 86, 62, 82, 87, 81, 74, 92, 85, 89, 58, 84, 85, 85, 84, 90, 83, 66, 75, 85, 84, 84 |
|
2008 | 51 | 33 | 18 |
Anni dei deceduti: 42, 81, 70, 94, 78, 82, 81, 58, 75, 83, 84, 67, 67, 77, 53, 71, 63, 86, 87, 53, 83, 76, 69, 75, 87, 73, 52, 75, 88, 64, 72, 97, 89, 71, 96, 95, 81, 73, 82, 81, 81, 92, 92, 88, 82, 85, 73, 89, 8, 77, 77 |
|
2009 | 60 | 34 | 26 |
Anni dei deceduti: 68, 89, 74, 86, 88, 79, 79, 92, 80, 87, 81, 71, 65, 75, 88, 77, 77, 97, 54, 79, 88, 79, 83, 86, 77, 92, 94, 52, 90, 68, 67, 77, 79, 78, 31, 75, 83, 83, 88, 71, 62, 79, 71, 89, 85, 80, 80, 84, 85, 78, 99, 84, 85, 80, 69, 70, 90, 85, 94, 65 |
|
2010 | 55 | 28 | 27 |
Anni dei deceduti: 75, 80, 80, 72, 83, 80, 97, 84, 80, 88, 82, 87, 91, 64, 78, 76, 75, 89, 95, 91, 84, 79, 84, 86, 97, 79, 72, 88, 87, 66, 55, 84, 87, 84, 14 mesi, 101, 74, 97, 77, 83, 85, 94, 86, 83, 75, 75, 81, 78, 82, 86, 60, 45, 86, 84, 81 |
|
2011 | 56 | 26 | 30 | Anni dei deceduti: 77, 83, 81, 85, 86, 60, 51, 75, 54, 41, 59, 85, 71, 97, 86, 77, 73, 91, 78, 86, 86, 75, 73, 36, 94, 65, 84, 72, 83, 85, 81, 91, 80, 92, 69, 77, 54, 91, 84, 86, 84, 55, 71, 70, 81, 74, 85, 81, 79, 86, 91, 78, 41, 94, 74, 85 | |
2012 | 59 | 29 | 30 | Anni dei deceduti: 89, 71, 95, 88, 70, 82, 76, 86, 88, 85, 84, 99, 83, 93, 54, 69, 81, 82, 74, 93, 84, 73, 82, 67, 100, 81, 88, 72, 77, 41, 69, 84, 85, 85, 70, 75, 72, 88, 95, 71, 83, 80, 93, 64, 82, 92, 72, 88, neonata, 79, 56, 85, 77, 92, 72, 57, 71, 95, 85 | |
Matrimoni | 2021 | 8 | |||
2020 | 5 | ||||
2019 | 4 | ||||
2018 | 9 | ||||
2017 | 6 | ||||
2016 | 8 | ||||
2015 | 13 | ||||
2014 | 8 | ||||
2013 | 7 | ||||
2008 | 9 | ||||
2009 | 14 | ||||
2010 | 15 | ||||
2011 | 13 | ||||
2012 | 19 |
Rilevazione avvenuta sabato/domenica 18-19 novembre 2017 in tutte le parrocchie della Comunità Pastorale: leggi tutto il documento (>>><<<)
-------------------------------------------------------------
Nell’avvento del 2004, su richiesta della Diocesi di Milano, si è svolta una rilevazione statistica sulla frequenza alla S.Messa festiva.
Per chi volesse approfondire, sono disponibili le rilevazioni (>>><<<); l’attenzione può essere rivolta sui seguenti punti:
Su di un terreno offerto dalla contessa Teresa Dugnani e vicino al luogo in cui sorgeva la cinquecentesca parrocchiale, il 20 febbraio 1837 fu posta la prima pietra dell'attuale edificio, progettato dall'architetto milanese Giacomo Moraglia (1791-1860), in stile tardo neoclassico (ciò è confermato da documenti dell’Archivio comunale e dell’Archivio parrocchiale, datati 17/2/1836). Nel settembre dello stesso anno la costruzione è completata sino al tetto. Il 29 luglio 1839 è benedetta dal prevosto di Desio, don Giusto Corbetta.
Sul finire del XIX fu completamente rinnovata dal pittore Luigi Tagliaferri che eseguì un vasto ciclo di affreschi nel Presbiterio e sulla volta a botte della Navata Centrale nonché, l’intero impianto decorativo.
Consacrazione giugno 1907 (Dal chronicum di don Santino Ranzani)
Il fatto più importante fu la II visita pastorale e la consacrazione della chiesa parrocchiale. In tale occasione dietro concorso dei signori proprietari Uboldi, Rotondi, Negroni, Cappellini, si metteva il nuovo pavimento della Chiesa, mentre il popolo si faceva dovere di addobbare e illuminare il paese per un degno ricevimento a S.E. il Cardinale Arcivescovo.
Il I giugno S.E. il Card.Arciv., partiva da Milano verso le ore 16 in carrozza prestata dai sigg. Uboldi e Cappellini e verso le 17 era ricevuto processionalmente al ponte del Seveso dal Clero, Autorità Municipali e popolo, e muoveva alla Chiesa. Quindi dopo discorso e funzioni impartiva la benedizione col SS. Sacramento, interrogava i fanciulli sulla dottrina cristiana. Portate le SS. Reliquie nell’Oratorio della Confraternita (ove si vegliò pregando tutta la notte, le donne sino a una cert’ora) vi recitava il S.Rosario, poscia ricomposta la processione faceva la visita alla Chiesa di Incirano ove teneva discorso e si recava a visitare l’asilo provvisorio, le famiglie cappellini e Beretta, nonché la famiglia Uboldi e Rotondi a Dugnano. In casa parrocchiale riceveva il clero e , sceso in Chiesa, si metteva a confessare, dopo di chè andava a cena, erano le 23,30.
Il mattino seguente alle ore 4 incominciano le funzioni per la consacrazione della Chiesa che terminarono verso le 8 dopo la S.Messa e la Comunione numerosa (800 comunioni). In casa parrocchiale riceve le suore dell’asilo Cappellini, discende in Chiesa per l’amministrazione della Cresima, dà gli ultimi ricordi e, passando per l’Oratorio maschile, si porta verso le 11 alla vicina Paderno per compiervi la visita Pastorale.
L’anniversario della Consacrazione della Chiesa è fissato alla I domenica di luglio.
Le reliquie deposte nell’altare maggiore sono dei SS.Martiri Bonifacio e Fortunato.
Restauri per il Centenario (anni 2006-2008)
Nell’ottica di salvaguardare, là dove possibile, le testimonianze significative del nostro passato, sotto la guida della Sovrintendenza alle Belle Arti, la ditta GF Marcato è stata scelta per eseguire i lavori di recupero del bene artistico nel suo insieme.
Situazione prima dell’intervento
L’edificio, a pianta longitudinale, è formato da tre Navate a cinque campate; invece dell’usuale Transetto, al termine delle campate si trova il settore del Presbiterio, concluso dall’esedra absidale e sormontato da una Cupola, impostata su quattro pennacchi.
L’apparato decorativo è caratterizzato dalla compresenza di un insieme di aree affrescate di considerevole importanza, opera dell’artista pittore L. Tagliaferri. Le volte dell’Abside e la Cupola presentano ampi settori affrescati di notevole ricchezza pittorica, ugualmente riscontrabile nelle pareti verticali del Presbiterio, dove sono presenti due grossi riquadri pittorici realizzati “a fresco”.
La Navata principale è caratterizzata da un ordine di cinque arcate aperte verso le Navatelle laterali che poggiano su colonne in materiale lapideo (per quanto il finto marmo sia attualmente nascosto da uno strato di pittura sovrammesso). Le arcate che delimitano lo spazio centrale sono concluse da un alto cornicione e la copertura della Navata è risolta con una volta a botte, lunettata in corrispondenza delle finestre (presenti su campate alterne).
Le Navatelle laterali proseguono le articolazioni dell’ordine con semicolonne accostate al muro perimetrale e sono concluse con volte a vela su ogni campata. Prima delle indagini, che hanno evidenziato la presenza di numerose zone affrescate, la Navata presentava una certa semplificazione dell’appartato decorativo pittorico, affrescato solo in corrispondenza delle volte delle lunette, nel caso delle campate finestrate, e dei riquadri rettangolari con due tondi ai lati, nel caso delle campate non aperte con infissi.
L’intervento
La caratteristica principale dell’apparato decorativo attuale era il netto contrasto tra la raffinatezza degli affreschi attribuiti al celebre pittore L.Tagliaferri (fine ottocento) e le ampie campiture tinteggiate, evidentemente e visibilmente ridipinte nel corso del secolo: non solo, infatti, l’organizzazione spaziale delle stesse appariva molto elementare ma anche le tinte stesse risultavano piatte e pesanti.
Le indagini stratigrafiche di cantiere hanno portato alla luce l’originario apparato decorativo ottocentesco realizzato interamente a calce, coevo agli affreschi, in buono stato di conservazione. Si tratta di decorazioni molto raffinate e sofisticate sia nella composizione spaziale, che nei particolari disegnativi; sia nella tecnica pittorica che nei cromatismi. Le indagini, effettuate inizialmente nel settore del Presbiterio (prima zona di intervento) sono state poi estese anche alla Navata interessando le pareti verticali, il cornicione, il mobile dell’organo e le Navatelle (Volte e sottarchi).
La Chiesa presentava numerosi segni di cattiva conservazione, primo tra tutti la completa manomissione dell’ornato floreale mediante la sistematica sovrammissione di vari strati di tinteggiature successive (che avevano risparmiato solo gli affreschi) ed in secondo luogo le incrostazioni e i depositi superficiali (nero fumo, polvere e smog) che insieme ne deturpavano la lettura e la godibilità estetica, offuscando i toni e coprendo le trasparenze fino a celare i particolari del disegno. In settori specifici si erano inoltre verificati fenomeni di rigonfiamento e sfarinamento, aggravato dalla formazione di effluorescenze saline in prossimità delle zone di evaporazione dell’acqua, causa con il passare del tempo, della disgregazione progressiva dello strato pittorico. Non mancavano pertanto zone in cui erano andati in parte persi i cromatismi e, a volte anche il disegno, originari (v. affresco della Cupola).
Di seguito elenchiamo sinteticamente le fasi che hanno interessato l’opera di revisione dell’interno del Tempio al fine di recuperarne l’originaria luminosità e bellezza dell’impianto decorativo ottocentesco:
Restauro dell’Organo (2011 -dal Chronicum di don Giacomo)
Il 1° ottobre c’è stata una serata del tutto straordinaria: si è inaugurato l’organo restaurato (3 anni di lavoro, 1400 canne) con lo sponsor, il signor Giuseppe Asti; si è inaugurato anche il nuovo impianto luci offerto dal signor Galbiati Santino ed è stata collocata la piccola, ma preziosa Statua dell’ “Ecce Homo” presso l’Altare del Sacro Cuore, dono della pittrice Inna Kirpitscheff Zambelli. È seguito uno stupendo Concerto d’Organo con suonate eseguiti da Pozzi Davide alla presenza delle autorità civili e militari. Alla fine, nel ricordo dei 10 anni di presenza, come Parroco, di don Giacomo, ha fatto l’ingresso una magnifica Statua di Giovanni Paolo II, che è stata collocata al lato destro dell’Altare. Sono stati momenti di intensa commozione. Sembrava che entrasse veramente il Santo Padre. Una serata indimenticabile. Molta gente aveva le lacrime agli occhi.
Per tutti questi eventi, don Giacomo ha premesso questa riflessione: Avrei tante persone da ringraziare per questa serata:
Prima di tutti VOI che avete accolto l’invito a partecipare: VOI come Comunità Pastorale, VOI come Autorità civili e militari, in primis il Sindaco Dottor Marco Alparone, gli Assessori.
Poi vorrei ringraziare i numerosi Collaboratori che hanno permesso di vivere questa serata, per il lavoro di preparazione e di organizzazione che hanno fatto con discrezione e passione: mi limito a ricordare Paolo e Aldo, Valerio, i Volontari che hanno preparato la Chiesa, organizzato il rinfresco che seguirà al termine ecc.
La serata che stiamo vivendo è partita da lontano, da quando si iniziarono i lavori per ridare a questa Chiesa la bellezza di un tempo con quella famosa operazione Comitato del Centenario e dell’Obiettivo 2007: 3 anni di lavoro egregiamente svolto dalla Ditta Marcato con l’aiuto anche della Fondazione Cariplo (c’è qui Pallavicini Ezio, amico personale di Guzzetti a cui affido il ringraziamento di tutta la Comunità), ma l’Obiettivo 2007 ha visto il concorso di tanti fedeli anche attraverso quella sottoscrizione che è stata fatta (sottoscrizione ancora in corso). Indimenticabile l’opera svolta dalla compianta Fiorangela Pogliani e da Tino l’Alpino.
Dagli affreschi ritrovati si è poi passati alla pulitura dei pavimenti secondo le indicazioni delle Belle Arti. Qui il mio grazie va alla famiglia di Croci Pietro.
La serata che stiamo vivendo adesso ha tre momenti diversi e straordinari:
Il 1° momento è quello dell’inaugurazione del nuovo impianto luce della Chiesa grazie alla Ditta Ars-Audio. Adesso la nostra Chiesa sembra diventata la “Casa della Luce”, mentre un tempo veniva chiamata la “Casa (la Chiesa) dei funerali”. Qui il mio più grande ringraziamento a nome di tutta la Comunità va al Comm. Santino Galbiati.
Il 2° momento è quello dell’inaugurazione dell’organo restaurato (3 anni di lavoro). Qui il mio più grande grazie a nome di tutta la Comunità va al Signor Asti Giuseppe. Con lui ringrazio l’amico e impareggiabile maestro Pozzi Davide che ci allieterà con i brani di musica d’organo che eseguirà. Con lui devo ringraziare chi ha fatto il lavoro di restauro, l’organaro Capra e i vari collaboratori che hanno seguito tutte le fasi.
Il 3° momento è quello della collocazione della piccola Statua dell’ “Ecce Homo” che, oltre la bellezza artistica che manifesta, racchiude in sé un pezzo della drammatica storia del secolo scorso, quando una ideologia impazzita si era riproposto di distruggere la fede di un popolo, il popolo russo. E qui devo ringraziare la compianta pittrice, Inna Kirpitscheff Zambelli, recentemente scomparsa che più volte aveva espresso in vita il desiderio che quest’opera a cui era molto affezionata venisse collocata in questa Chiesa. Il mio ringraziamento va soprattutto a Rosa e Anna che hanno eseguito la volontà della Zambelli e hanno curato il Restauro e la collocazione della Statua “Ecce homo”.
Adesso possiamo ritenere che la nostra Chiesa di Dugnano ha completato la bellezza del suo volto, della sua immagine che l’ha resa davvero luminosa e ammirevoli.
Si pensa ad un futuro in cui il portone in legno possa diventare un portone con formelle in bronzo con disegni del pittore-scultore Alessandro Nastasio.
Ringrazio tutti vivamente e auguro una buona serata di musica e di gioia. CON SORPRESA FINALE che non posso rivelare.
ALLA FINE della serata: ringrazio per questo dono della Statua di Giovanni Paolo II che è stato fatto alla nostra Chiesa da persone che desiderano mantenere l’anonimato, nel ricordo dei 10 anni della mia presenza in questa Comunità.
Nuovo Portale centrale della Chiesa (2014)
L’Anno della Fede, indetto da papa Benedetto XVI (11 ottobre 2012 – 24 novembre 2013) nel 50° Anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II con la lettera apostolica “Porta fidei”, ha stimolato ovunque pregevoli iniziative religiose e culturali. La comunità pastorale Incirano-Dugnano, guidata da mons. Giacomo Tagliabue, ha voluto segnare questo anno di grazia progettando il restauro del portale della chiesa dei ss. Martiri Nazaro e Celso, un “memoriale” che richiama l’eredità di fede ricevuta in dono e di fede vissuta da tramandare alle future generazioni
A rendere la fede “visiva e visibile” in forma semplice e immediata sul portale dei ss. martiri Nazaro e Celso, è stato chiamato il maestro Alessandro Nastasio, uno degli artisti contemporanei più attenti e impegnati in Italia nel sondare l’inquietudine religiosa dell’uomo moderno.
L’opera del maestro Nastasio consiste in 6 formelle di bronzo (70x70cm) che andranno a vestire un imponente portale ligneo, insieme a quattro tavolette didascaliche che aprono e chiudono il ciclo. La sequenza delle 6 formelle, infatti, si apre in alto con le iscrizioni “Porta / Fidei” e in basso con altre due recanti la data “Anno / 2013”.
Le formelle in bronzo sviluppano questa sequenza:
Breve Descrizione della Chiesa (Luciano Bissoli – aprile 2014)
Il ciclo di pitture eseguite nel 1870 e 1890 da Luigi Tagliaferri di Pagnona (Valsassina) piacevole e notissimo affrescatore di numerose chiese in Lombardia, dà un tono di eleganza e freschezza, in particolare all’area presbiteriale.
Particolarmente interessanti i due grandi affreschi (1890) dai delicati toni e ottimo disegno, che ornano le pareti del presbiterio: “l’Ultima Cena” e “Gesù nell’orto degli ulivi”. Sempre dello stesso Autore sono anche quelli degli spicchi (quattro profeti) e della cupola del presbiterio dove sono raffigurati: la “Gloria dell’Agnello”, circondata dalle “Allegorie della Chiesa, della Scienza, delle Nazioni e della Carità “. Nel catino absidale vediamo; “Davide” e due angeli con simboli dell’Antico Testamento (serpente, candelabro e vesti sacerdotali), “l’Arca dell’Alleanza”, le “Tavole della Legge”.
La volta a botte della navata centrale è decorata da medaglioni rettangolari con affreschi rappresentanti il martirio e la “Gloria dei santi Nazzaro e Celso. Tra le finestre poste oltre la trabeazione sono raffigurati: “s. Luigi Gonzaga, s. Caterina d’Alessandria, s. Pietro, s. Paolo, s. Lucia e s. Agnese”, (opere di Busnelli del 1935, di scarso interesse), alternati a gustosi tondi con putti e simboli della fede.
Si noti la piccola pietra esposta in una teca nera. Si tratta di una pietra proveniente da S. Pietro in Vaticano e trovata vicina alla tomba di S. Pietro. E’ un dono del card. Comastri, parroco di S. Pietro e molto vicino alla comunità di Dugnano.
Nel 1975 fu modificato l’arredo aggiungendo un nuovo altare rivolto ai fedeli ed un ambone, in marmo giallo di Siena e grigio variegato. Sul fondo dell’abside due belle vetrate moderne con “s. Ambrogio e “s. Carlo” (Poli Arte di Verona del 1974, unitamente a tutte le altre vetrate della chiesa per un totale di 22). Sul lato destro del presbiterio è stato ricavato un vano per i fedeli, ornato dalla statua ottocentesca di s. Carlo, in marmo di Carrara con venature grigie e altri santi (santa Rita e S. Lucia – statue devozionali in gesso). Sulle pareti tele di G. Cattaneo (pin Barba) e Bergmann rappresentanti il “beato card. Ferrari”, il “beato card. Schuster “, “s. Ambrogio” e Giovanni Paolo II. A livello del pavimento, a destra, è collocata un’antica lapide, proveniente dalla vecchia chiesa, che ricorda “Soror Clara de Dugnano” morta il 21 marzo 1499, figura assai venerata a Dugnano per le sue doti di carità cristiana.
La cornice di tale ambiente è stata elegantemente decorata, nel luglio 2012 dal pittore Iulian Rosu, con piccole foglie, legger dorature e dentelli che si ricollegano alla decorazione della trabeazione della navata e del presbiterio.
Le navate laterali terminano con due piccole cappelle. Quella di destra ha un semplice altare marmoreo nella cui nicchia è posta una bella e dolce statua lignea della “Vergine col Bambino” di inizio Novecento. Da notare la raffinatissima decorazione della volta della cappellina. Sotto la mensa dell’altare è stata collocata una vetrina con l’immagine di Maria Bambina e una statua in gesso di S. Giuseppe.
In quella di sinistra è stata collocata nell’ottobre del 2011 una statuetta in biscuit, proveniente dalla Russia e lasciata in eredità alla Parrocchia da parte della locale pittrice russa Inna Kirpitsceff Zambelli. Un abile restauro alla corda che lega le mani di Gesù, eseguito da Giuseppina Rota, ha colmato una evidente lacuna. Un piccolo cartello racconta la storia di tale elegantissima statua che riteniamo ottocentesca di sapore tardo neoclassico. Nella nicchia una statua del Sacro Cuore e angeli in legno. Qui è collocato il fonte battesimale, ottocentesco, in marmo rosso variegato.
La cappella della navata destra, ospita da qualche anno una grande tela con la Madonna e il Bambino, parzialmente restaurata nel 2004. E’ una tela tardo- cinquecentesca di origine ignota. Sono ben eseguiti il viso della Vergine e i Bambino, mentre sono grossolane le vesti. Controlli eseguiti nel 2011 hanno messo in luce che grandi parti della tela (le vesti e il fondo) sono stata ridipinte malamente. La tela è stata anche adattata all’attuale cornice. Un restauro appropriato potrebbe mettere in luce il dipinto originale, se possibile. Qui è anche esposta una pianeta appartenuta a papa Giovanni XXIII (dono di Mons. Loris Capovilla, segretario del Papa e ora, a 99 anni, nominato cardinale), prossimo santo e una piccola reliquia lignea dalla tomba di Giovanni Paolo II di cui è esposta una recente statua collocata su un grande capitello di legno intagliato e dorato. Gli fa compagnia un S. Antonio in gesso.
Nella cappella di fronte troviamo appesa una grande croce probabilmente seicentesca e di ignota origine, affiancata dalla Vergine, S. Giovanni e un orante in ginocchio. Sulla parete di fondo, gli ultimi restauri hanno messo in luce ciò che è rimasto dell’originale decorazione architettonica.
Assai eleganti e di buona fattura le cornici intagliate in stile eclettico ( ritroviamo linee che si collegano al romanico, al gotico, al rinascimentale) che ornano le porte che si aprono nelle navate laterali. I quadri della Via Crucis sono intaglio di Ortisei, presenti almeno dalla metà del Novecento.
Sopra la bussola del portone centrale è collocato un organo con mostra ottocentesca in stile neoclassico, restaurato nel 2011. L’organo fu realizzato nel 1904 da Elia Gandini, organaro varesino attivo nei primi decenni del Novecento. In disuso per tanti anni, dopo il restauro eseguito da Carlo Capra (organista e restauratore), ha ripreso la sua attività il 1° ottobre 2011, con un concerto inaugurale tenuto dall’organista dugnanese Davide Pozzi.
Sono interessanti le suppellettili sacre conservate nella sagrestia (come ad esempio la grande croce seicentesca), in particolare alcuni eleganti stendardi processionali (di fine Sette/inizio Ottocento).
(da Storia di Dugnano di Vazzoler Moreno)
Nel Medioevo (anno 1000 circa) Dugnano dal punto di vista ecclesiale faceva parte della Pieve di Desio. La Pieve era costituita da un certo numero di parrocchie e cappelle che dipendevano dal prevosto capo della Pieve, il quale aveva la funzione di curatore dei beni delle parrocchie costituenti la Pieve stessa.
Nel 1398 Desio ha un prevosto e undici canonici e nei villaggi si contano diciannove cappelle fra cui quella di Incirano e Dugnano.
Nello “Status Ecclesiarum” del 1466 Dugnano è già parrocchia, governando anche Cassina Nuova e Cassina uccelli; ciò significa che Dugnano ha un suo cappellano stabile ed una propria autonomia ecclesiastica verso Desio.
Intorno al 1610 la parrocchia di Dugnano incorporò quella di Incirano e abbandonò quella di Cassina Nuova, per problemi legati all’attraversamento del torrente Seveso, in quanto non erano previsti ancora ponti, mentre sorgeva la nuova parrocchia di Cassina Amata che includeva quella di Cassina Nova. Ormai i raduni periodici dei parroci non avvenivano più a Desio, ma a Dugnano.
Con decreto emanato il 16 Dicembre 1939, Incirano è proclamata parrocchia.
Dal 2006 la Parrocchia di Dugnano, assieme a quella di Incirano, forma una Comunità Pastorale Unica Incirano-Dugnano.
Dal 9 novembre 2014, la Parrocchia di Dugnano, assieme a quella di Incirano e a quella di Calderara, forma la Comunità Pastorale beato Paolo VI.
Riportiamo brevi annotazioni sui Parroci dalla Consacrazione della nuova Chiesa:
Dal chronicum
Ottobre 1901: s’introduce la devozione del S.Rosario, impartendo la benedizione col SS.Sacramento alla sera, previo un breve discorso.
Gennaio 1902: durante il Capitolo solenne della ‘Confraternita del SS.Sacramento’ propone di separare le S.Quarantore dall’Ufficio Generale.
Febbraio 1902: per la prima volta l’Ufficio generale viene celebrato al lunedì, prima delle Ceneri anziché al martedì.
Maggio 1902: celebra la I Messa il Sac. Don Giuseppe Pozzi, nativo di Dugnano e destinato coadiutore nella parrocchia di Ossona.
27 luglio 1902: si celebra la solita Festa Patronale con panegirico del M.R. Prevosto di S.Tomaso in Milano. Al dopo pranzo s’inaugurava l’Oratorio Maschile fabbricato dal Parroco su terreno donato dalla Signora Gina Negroni. Lo benediceva il M.R. Prevosto di Bruzzano.
4-6 ottobre 1902: SS.Quarantore,… la prova di celebrarle disgiunte dall’Ufficio Generale riesce buona.
Maggio 1903: la devozione del mese di Maria s’introduce anche nel Santuario di Incirano.
Giugno 1906: due novelli sacerdoti di Dugnano: don Samuele Cislaghi e don Giovanni Pozzi.
Settembre 1908: il Cav. Ambrogio Cappellini, dotava l’asilo da lui fondato, d’una nuova Sede, e veniva solennemente benedetto alla II domenica di settembre.
Anno 1910: in quest’anno si introduce la Divozione del I Venerdì del Mese in Parrocchia con funzioni al mattino ed alla sera ad onore del S.Cuore di Gesù.
Anno 1911 – 30 luglio: Solenni festeggiamenti a Dugnano per il XXV di Sacerdozio di don Santino Ranzani; … il paese fu pavesato a festa in modo solenne come pure la Chiesa Parrocchiale. Sulla facciata leggevasi la seguente epigrafe: all’amato Padre Pastore don Santino Ranzani nel I Giubileo Sacerdotale i Dugnanesi festanti plaudono. …. Alle 10 S.Messa Giubilare e solenne processione per tutto il paese, spingendosi per la prima volta sino al ponte sul Seveso. Alla sera illuminazione del Campanile.
31 luglio 1911: solenne benedizione della nuova Chiesa dell’Oratorio con Messa Pontificale e benedizione anche della statua della Madonna destinata all’Oratorio.
15 agosto 1911: a Incirano in occasione della Festa dell’Assunta si rinnovano i festeggiamenti per il 25° di Sacerdozio. …. Solenne l’apparato della Chiesa e del paese. Sulla facciata della Chiesa leggevasi: Dal trono di tua gloria ove side Regina dell’universo benedici o Maria questo popolo devoto e l’amato Padre e Pastore don Santino Ranzani nel I Giubileo Sacerdotale. ….. dietro concessione del parroco ed a ricordo del suo XXV di Messa, s’introduce anche nella Chiesa di Incirano la Divozione del I Venerdì del mese.
1913 – Luglio: Terza visita Pastorale del Cardinal Ferrari.
1914 – Ottobre: in occasione delle Quarantore si benedice la nuova Casa Parrocchiale. Anche il Municipio … contribuiva con L.1200 quale compenso per un tratto di terreno ceduto per l’arretramento della Casa.
Anno 1925: Dopo i festeggiamenti per il 25° di Parrocchia, la salute di don Ranzani cominciò a declinare inesorabilmente, colpito non gravemente da parecchi insulti apoplettici, né gli serviva molto la memoria.
Visita Pastorale cardinal Schuster
Molto Reverendo Sig. don Emilio Motta, Parroco degnio di Dugnano, (Desio)
La rispettosa affettuosità colla quale viene accolto il Vescovo quando passa di parrocchia in parrocchia per la sua Visita Pastorale, gli riesce di grande conforto, perché è una prova che la Visita Pastorale viene considerata come una grazia speciale, e gli apre di animo a fiducia che tal grazia abbia a portare larghi frutti, e ciò avverrà se si avrà premura di ricordare le esortazioni del Vescovo e di tradurle in pratica.
Mi ringrazi pertanto la sua popolazione dell'accoglienza fattami e porga uno speciale ringraziamento alle varie autorità che ci circondarono di ossequio, ed anche alle varie famiglie signorili che pure si diedero premura di essere presenti alla festività del paese, e mi ricordi in particolare il Sig. Comm. Ferdinando Uboldi e la spettabile famiglia Cappellini, che costì ed a Incirano fanno un gran bene sostenendo gli asili.
Le saranno presto trasmessi i Decreti che ho creduto suggerire e che affido al suo impegno.
Troppo importa specialmente ai nostri tempi che sia frequentata con assiduità la dottrina cristiana, la raccomandi quindi con insistenza, e ricordi ai genitori lo stretto dovere che hanno perché i loro figlioli e le loro figliole assistano all'insegnamento che loro si imparte negli Oratori. Riuscirà di efficace invito a frequentare la dottrina cristiana il fare con solennità con negli Oratori ma in Chiesa Parrocchiale la festa della Dottrina cristiana in domenica, e la solennità in questo consista che raccolti i fedeli in Chiesa alla loro presenza si faccia una gara catechistica tra i ragazzi e le ragazze, e si assegni poi qualche premio a chi meglio si fosse distinto per frequenza e profitto.
Anche in ossequio alle insistenze del S. Padre perché sempre meglio si svolga l'Azione Cattolica siccome questa è formata dalle varie associazioni è necessario che queste siano costituite regolarmente e tesserate. Non le pare, sign. Parroco, che qualche associazione manchi? Ad esempio quelle delle donne cattoliche. E tali associazioni devono essere assistite da brevi ma frequenti conferenze, che valgano a far sempre meglio apprezzare agli ascritti lo scopo dell'associazione stessa, e si sforzino di associargli altri compagni.
L'associazione che principalmente deve premere è la Compagnia del Santo Sacramento, che ha bisogno di essere restaurata richiamando in vigore i regolamenti di S. Carlo, li rivegga prima lei con diligenza, e li inculchi poi ai confratelli e alle consorelle, esigendo che siano attuati. E se a tutti i fedeli è vivamente da inculcarsi la pietà eucaristica prendendo parte a quelle funzioni di cui si parla nei Decreti che le trasmetto, esemplari devono essere i confratelli e le consorelle.
È in modo speciale che deve stare a cuore di un Parroco la gioventù, perché in essa sono riposte le fiducie del domani. La gioventù maschile è assistita da lei e dal suo Coadiutore, e si sforzino di esplicare la loro attività anche coll'associarsi buoni Cooperatori, e riuscirà di invito perché intervengano all'oratorio anche i ragazzi di Incirano. Se si procurerà di dare ai ragazzi qualche attraente divertimento che induca anche i ragazzi di Incirano a superare la difficoltà del tratto di strada tra Incirano e l'Oratorio.
La gioventù femminile è assistita dalle Rvnde Suore: nonostante però i loro sforzi, non trovano quella corrispondenza che ben meriterebbero, troppo facili essendo le ragazze a dissiparsi in balli e in convegni sconvenienti specialmente quelle di Incirano; mi ringrazi le Rvnde Suore degli sforzi tanto meritevoli che esse compiono, e raccomandi loro di non perdersi di animo, ed anche esse come ho raccomandato sopra per la gioventù maschile, procurino alle ragazze qualche attraente divertimento: porti loro una mia speciale benedizione che valga sempre meglio ad incoraggiarle, ed assistendo le figliole con vero cuore materno otterranno, lo voglio sperare, una maggior corrispondenza.
È un campo di fatiche che il Signore le ha affidato, ma si faccia coraggio, la grazia del Signore non le mancherà di certo, ed avendo un buon gruppo di anime alla frazione di Incirano, procuri di visitarle alquanto frequentemente, per ¡svolgervi quelle associazioni Cattoliche che le ho tanto raccomandato, ed il suo esempio riuscirà di incoraggiamento al suo Coadiutore onde la abbia ad imitare con un po' di spirito di sacrificio.
Di gran cuore benedico a Lei ed al Suo Coadiutore e ribenedico anche tutta la sua popolazione e vivamente le raccomandi di tradurre in pratica e esortazioni che le ho fatte specialmente quella di intervenire assiduamente alla Dottrina cristiana e di frequentare i Santi Sacramenti.
Con stima la riverisco e nel cuore di Gesù con istima
Devotissimo + A. Ildefonso Card. Arcivescovo
Milano, 27 dicembre 1932
Don Giovanni Caprotti
Suo ricordo presso il ricovero Uboldi in occasione del Centenario della Chiesa di Dugnano
Poche persone sono rimaste a testimoniare la vita e le opere di Don Giovanni Caprotti che fu parroco di Dugnano dal 1939 al 1955, in un periodo storico difficile (la seconda guerra mondiale e un dopoguerra di povertà) che ha lasciato il segno anche nella nostra comunità.
Per capire il ministero di Don Giovanni è necessario tenere presente che è stato prete prima del Concilio e prima dei mutamenti sociali e tecnologici che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra e ancora agiscono nel nostro tempo anche in termini di cambiamenti rapidi e radicali.
All'epoca gli abitanti di Dugnano si dividevano tra operai e contadini e la vita quotidiana era ancora scandita dal suono delle campane (la Messa delle sei al mattino e l'Ave Maria della sera); tutti si conoscevano per nome e per soprannome e si interessavano degli avvenimenti ordinari e straordinari che riguardavano i singoli e il paese.
In questo contesto è da porre Don Caprotti, uomo dal carattere schivo, ma intransigente, fu un prete dedito esclusivamente alla sua Parrocchia e ai fedeli dei quali curava la formazione cristiana e religiosa, attento anche ai rapporti individuali: spesso, incontrando un parrocchiano per strada, si informava della famiglia, della salute e della vita personale.
Frequentava assiduamente il "Circolo S. Grato", luogo di aggregazione degli uomini cattolici, ed era molto attento alla vita degli oratori che visitava ogni domenica pomeriggio.
A testimonianza della completezza del suo pensiero benefico, diretto a provvedere all'infanzia e alla vecchiaia, volle che la Casa di Riposo fosse adiacente all'Asilo affinchè formasse con lo stesso quasi un unico complesso.
Nel testamento pubblico del 7 luglio 1948, dopo essersi preoccupato di assicurare la possibilità di sussistenza all'Asilo, dettava le disposizioni che davano vita alla Casa di Riposo: "Qualora non vi abbia provveduto in vita, il mio esecutore testamentario in unione al mio procuratore generale, cureranno la costruzione e il completamento dell'erigenda Casa di Riposo Ferdinando Uboldi secondo i piani ed i progetti di cui il predetto procuratore generale è a piena conoscenza”.
Negli ultimi mesi della sua esistenza, sulla scorta dei progetti approvati, dispose che si iniziasse la costruzione. La notizia che l'ordine era stato eseguito lo riempì di intima gioia.
Non fu uomo di grandi costruzioni. L'unico fu il campanile che doveva sostituire quello pericolante che risaliva al 1839 e che mancava già di due campane su cinque (il campanone e la quarta di un bellissimo concerto) sequestrate all'inizio del 1943 per alimentare la fabbrica delle armi.
Finita la guerra maturò nel cuore del parroco la decisione di realizzare un nuovo campanile dotato di cinque campane da forgiare con la fusione delle tre rimaste. I lavori iniziarono nei primi mesi del 1949 e furono ultimati all'inizio del 1950. Il discorso di inaugurazione fu tenuto dal Comm. Ferdinando Uboldi che contribuì con la popolazione e altri benefattori ad estinguere il debito contratto per l'edificazione, in pochi anni.
Don Ermanno Passoni
Dal chronicum
27 ottobre 1955: Muore Don Giovanni Caprotti (i funerali si tengono il 31 ottobre)
11 dicembre 1955: Don Carlo Sabattini viene nominato coadiutore. Don Passoni nel frattempo lascia il suo incarico di Direttore Spirituale della Casa Alpina di Motta (Sondrio) per concorrere a diventare Parroco.
20 dicembre 1955: Viene prescelto come Parroco e prende subito alloggio a Dugnano, provvisoriamente in casa di Don Carlo. “La popolazione si è subito dimostrata contenta di tale nomina e lo accoglie con grande simpatia”.
25 dicembre 1955: Alla messa di mezzanotte Don Passoni lancia subito un appello “perché tutti si uniscano nello sforzo di dare al paese l’oratorio sia maschile che femminile”. Nei giorni successivi viene costituito un comitato che decide la posa della prima pietra per il giorno stesso dell’entrata ufficiale del nuovo Parroco prevista per il
29 gennaio 1956: Ingresso ufficiale. Un corteo di macchine lo preleva al Santuario di Saronno, la popolazione in festa lo accoglie in via Cadorna (ca’ bela), il Parroco percorre a piedi via Rotondi e, all’incrocio con via Gramsci avviene la cerimonia di scopertura di “un dipinto nuovo affrescato dal Pinbarba Cattaneo”. In Chiesa fa il discorso programmatico e poi di celebra la Messa in canto solenne. A mezzogiorno pranzo all’Asilo e, nel pomeriggio, posa della prima pietra del nuovo oratorio con discorso del Parroco e del Sindaco. “In questa occasione, per volere del Parroco, si sono raccolte esclusivamente offerte per l’oratorio, nulla per lui (circa un milione di lire)”
7 ottobre 1956: Inaugurazione del “Circolino degli uomini” e inizio rinnovo dell’oratorio femminile. “Ho messo le mani in un vespaio e mi sono messo su una strada di debiti, d’altra parte non era possibile fare diversamente e i problemi bisogna affrontarli e risolverli qualunque siano le conseguenze”
Estate 1957: Inizio soggiorni estivi parrocchiali a Isola di Pianazzo (vedi il Dugnano del giugno 1957)
16 novembre 1958: Mons. Giuseppe Schiavini benedice e inaugura il vecchio santuario e la grotta di Lourdes.
Estate 1959: Prima vacanza estiva a Folgaria
26 febbraio 1961: Prima Messa di Don Giorgio Marelli destinato coadiutore a Barlassina
Giugno-Luglio 1961: Colonia estiva alla casa alpina
24 settembre 1961: Imposizione dell’abito talare al giovane Giacomo Martinelli che frequenterà la quinta ginnasio al seminarietto del Duomo.
Dicembre 1961: Giorgio Paleari entra fra i missionari del Pime a Borghetto Lodigiano
16 febbraio 1962: Acquistate 3 statue in legno per completare l’altare del crocifisso.
12 marzo 1962: Visita pastorale del Card. Montini
Giugno 1963: Eletto papa il Card. Montini
Dicembre 1963: L’oratorio è “sostanzialmente finito, ma mancano ancora tante cose e soprattutto manca di pagarlo”.
Gennaio 1964: Grossi problemi finanziari per il mutuo con la Cassa di Risparmio che non riesce a pagare con regolarità.
28 giugno 1964: Prima Messa di Don Giuseppe Marelli celebrata in Parrocchia.
11 ottobre 1964: L’Arcivescovo Giovanni Colombo inaugura l’oratorio con una Messa alle ore 8. Si dimostra molto soddisfatto dell’opera. “Mi ha incoraggiato davanti alle mie preoccupazioni di ordine materiale, mi ha detto di stare tranquillo che i debiti che si fanno per queste opere sono necessari. Parole che mi hanno estremamente consolato e tranquillizzato.
Pasqua 1965: Ultima annotazione lasciata da Don Passoni sul libro del chronicum: “La frequenza ai due tridui è stata scarsa oltre ogni limite, non c’erano neppure tutti gli iscritti alle Associazioni! Viene da pensare se valga la pena di continuare a dare con tanta abbondanza la parola di Dio a chi praticamente la disprezza. C’era più gente sui baracconi che in Chiesa, ragazzi e ragazze comprese. Più si moltiplicano le iniziative e meno risultati si hanno”.
Ricordo di Don Ezio
Quelle parole presentavano vivissimo ai nostri occhi il “Curato” don Passoni: la sua parola penetrante e soprattutto il suo cuore sacerdotale, che batte in un corpo reso fragile dal dolore, dalla fatica e dallo strapazzo rivelano il nostro Pastore che “ha dato tutto quello che poteva dare”.
Tutto questo ha suscitato profonde emozioni e non pochi hanno letto quelle righe con le lacrime agli occhi.
Adesso ci troviamo un po’ “orfani”, in un campo reso vigna feconda dal suo zelo sacerdotale. L’abbiamo conosciuto infatti come il Predicatore convinto del Regno di Cristo e come il Celebrante devoto dei Misteri Divini, specialmente all’altare dell’Eucaristia e al Confessionale della Misericordia Divina.
Ciascuno però ha scoperto caratteristiche diverse.
I bambini stavano volentieri attorno a lui: anche se portavano disordine, lui ne era ugualmente felice. Quando pronunciavano “Cristo Regni!” scrutava in loro la trasparenza della Grazia e li invitava ad essere fedeli all’amico Gesù. Soffriva davvero quando non erano costanti.
La gioventù è stata la porzione per la quale don Passoni ha più lavorato e maggiormente sofferto.Il giovane infatti è come un campo da dissodare e seminare, nella speranza lontana di raccogliere qualche frutto. Tu giovane ricordalo allora come un seminatore di grazia, un educatore alle realtà celesti e soprattutto come un prete che viveva un cristianesimo forte senza stampelle, un prete con un cuore angosciato e preoccupato per la tua anima.
Gli adulti, le persone mature hanno imparato a comprendere il peso della responsabilità e della coerenza e più di tutti hanno seguito la sua scuola di preghiera e di attaccamento al dovere quotidiano. Trepidante sì, ma smarrito mai: guardava il cielo, l’Eucaristia, la Madonna, di cui era fortemente devoto. Era ed è la Sua Mamma.
I malati adesso hanno un esempio: lo sentono uno di loro, dal corpo fragile, ma dallo spirito forte e pronto a dare in sacrificio anche quanto ancora gli rimane.
E noi preti, religiosi e religiose... Ci ha segnato un cammino, è stato per noi vero Maestro di ascetica sulla via della donazione totale al Regno di Cristo.
Facciamo nostro il suo “Cristo regni”!
Tutti insieme ora sentiamo con urgenza il bisogno di esprimere una grande riconoscenza per quello che ha operato e, come figli che stanno intorno al padre, diciamo:
non sei passato tra noi inutilmente,
anzi ci sei ancora necessario, perchè sei un prete!
Don Giovanni Invernizzi
Ricordo di Mons.Barone Vicario episcopale
Con piacere rispondo all'invito di partecipazione ai festeggiamenti in corso per il 50° di sacerdozio di don Giovanni.
Il primo sentimento è di grande riconoscenza al Signore per il suo sacerdozio e per il suo generoso servizio al Vangelo nella vostra comunità.
Ha servito con grande scrupolo pastorale questi anni che sono seguiti al Concilio Vaticano II: oltre agli aspetti di rinnovamento ha sempre mostrato grande sensibilità perché non venisse compromessa una Fede autentica e una vita cristiana con due momenti forti: la preghiera e l'impegno sociale.
La preghiera: oltre a una cura scrupolosa per la sua comunità ha voluto una presenza contemplativa (monache francescane) che assicurasse una permanente testimonianza della preghiera e ha realizzato una struttura (il Santuario mariano) che diverrà sempre più oasi di preghiera.
L'impegno sociale: ha saputo tradurre nella carità questa dimensione, con una particolare attenzione ai poveri e con una struttura educativa; si pensi alla scuola San Giovanni Bosco.
Non vogliamo allungare l'elenco delle molle iniziative che il suo servizio pastorale ha espresso in questi anni. Saranno altri a compiere questo ufficio. Vorrei invitare ora tutta la comunità a vivere nella riconoscenza al Signore, sentimenti e gesti di grande gratitudine a don Giovanni, in cui riconosciamo saggezza e sensibilità pastorale.
Ricordo di Don Vittorio
Conobbi don Giovanni in Seminario, a Venegono, alla distanza di due anni per età e per gli studi. Lo vedevo spesso nello studio di don Ferruccio Bizzozero, vicedirettore della Teologia, mentre prestava il suo aiuto nei momenti liberi della giornata.
Mentre io era coadiutore ad Artisate, don Giovanni, dopo la sua ordinazione sacerdotale nell'anno 1952, mi raggiunse, novello sacerdote, nel stesso decanato della Valceresio, destinato coadiutore a Viggiù con l'incarico della cura pastorale nella frazione della Baraggia.
Spendeva le sue energie giovanili in mezzo alla popolazione di quella frazione che si preparava a diventare una nuova parrocchia, staccandosi dalla chiesa madre di Vìggiù.
C'era tutto da fare per preparare tutte le strutture necessarie per una nascente parrocchia. Nei primi anni viveva in una casa rustica alquanto distante dalla chiesa. ma già pensava alla costruzione della nuova casa parrocchiale adiacente alla chiesa stessa.
Lo ricordo come prete zelante circondato da un gruppo nutrito di giovani che egli seguiva con grande capacità formativa. Lo aiutai ha prendere in affitto per questi giovani, un "casello" sulla montagna di Cuasso al Monte, dove lui d'estate aveva la possibilità di offrir loro, oltre alla vacanza e il riposo, anche la cura spirituale.
Fu molto vicino con il suo prezioso aiuto alle Suore, fondate da monsignor Sonzini, canonico di Varese e fondatore del settimanale Luce, che gestivano la casa di riposo "San Giuseppe" a Viggiù, voluta dal fondatore per ospitare previdentemente i parenti e le domestiche dei sacerdoti che avessero bisogno
Verso il 1970 fu destinato a Paderno Dugnano a reggere la parrocchia dei Ss. Nazaro e Celso. In quegli anni visse l'esperienza della veloce trasformazione di quella parrocchia prevalentemente agricola in una parrocchia cittadina e industriale.
Don Giovani è un prete a due facce, che mostra esteriormente un carattere rigido e serio ma. interiormente, dolce e amabile, che traduce il suo temperamento molto sensibile, che esplode talvolta in irritabilità.
Don Giovanni è prete "costruttore" che non cessò mai un istante di lavorare per costruire (non ne poteva fare a meno): riuscì a trasferire alla Parrocchia la "Villa Rotondi" con il suo parco e dove sistemò la casa parrocchiale ed il monastero, rifece l'oratorio maschile, riordinò la vecchia casa parrocchiale per il "Centro Raggio affidato alle suore Salesiane, ma soprattutto realizzò la costruzione del grande Santuario della Annunciata (come lui preferisce chiamarlo), sua grande meritevole opera.
Don Giovanni è "il prete delle Suore" (i sacerdoti che lo conoscono dicono che solo lui riesce a trovare le suore per la sua parrocchia): ha voluto il monastero delle suore Francescane di clausura perché nella sua parrocchia ci fosse una presenza contemplativa: ha voluto le suore Salesiane per una presenza formativa, ha voluto le suore Carmelitane per una presenza caritativa e da ultimo le suore polacche al ricovero "Uboldi" per una presenza assistenziale.
Don Giovanni ha saputo dare alla sua parrocchia un "corpo ed un'anima".
Stanco talvolta ed esaurito dal lavoro, soleva salire spesso a Cuasso al Monte per brevi periodi di riposo, ed è lì che, conoscendo la mia intenzione di lasciare il mio impegno parrocchiale dopo quasi quarant'anni di lavoro come Parroco, accettai volentieri il suo invito di venire a Dugnano per portare a lui un aiuto pastorale e per realizzare un mio desiderio di una missione sacerdotale non disturbata da impegni amministrativi e materiali.
I sette anni passati a Dugnano in aiuto a don Giovanni e alla popolazione tanto buona e generosa non si cancelleranno mai dalla mia memoria.
Auguri ora a don Giovanni che ricorda il suo 50° anniversario del suo Sacerdozio e il 30° di direzione della parrocchia: «grande presso il Signore sarà la sua ricompensa».
Auguri anche al suo successore don Giacomo, perché il lavoro di don Giovanni si sviluppi e si perfezioni in una pastorale piena di amore per il Signore e per i suoi parrocchiani.
Mons. Giacomo Tagliabue (Parroco Emerito)
Relazione all'Ultimo Consiglio Pastorale della Comunità
don Luca Andreini
Lettera di saluto: Una Occasione
Vocazioni Sacerdotali Diocesane
Don Giuseppe Asti : Nato il 24/12/1929, ordinato sacerdote il 27/06/1954, residenza Casa s.Giuseppe Varese.
Don Giorgio Marelli : Nato il 14/01/1937, ordinato sacerdote il 25/02/1961; Santi Pietro e Paolo, Luino.
Don Giuseppe Marelli : Nato il 15/01/1940, ordinato sacerdote il 27/06/1964; Santi Cosma e Damiano, Concorezzo.
Don Guido Villa : Nato il 11/06/1941, ordinato sacerdote il 26/06/1965; S.Vito Incisa in Val D’Arno.
Don Luciano Pesavento : Nato il 17/12/1945, ordinato sacerdote il 28/06/1972; S.Cristoforo, Gallarate.
Don Enrico Marelli : Nato il 19/01/1961, ordinato sacerdote il 13/06/1987; San Martino in Balsamo.
Don Walter Gheno : Nato il 30/01/1962, ordinato sacerdote il 07/06/1986; S.Michele Arcangelo, Rho.
Vocazioni Sacerdotali e Religiose
(Fraternità sacerdotale dei Figli della Croce)
Mons. Giacomo Martinelli : Nato il 02/03/1946, ordinato Sacerdote il 27/06/1970, Delegato per la Consulta Giovanile Pontificia Accademia dell’Immacolata, Moderatore Fraternità Sacerdotale “FIGLI DELLA CROCE”, Canonico Onorario Basilica “SANTA MARIA MAGGIORE” – Roma. >>>Leggi<<<
Don Paolo Martinelli : Nato il 19/03/1971, ordinato sacerdote a Roma il 23/09/2002; vicario parrocchiale parrocchia "Nostra Signora Coromoto", Largo Signora di Coromoto 3 - Roma.
Don Stefano Peri : Nato il 20/04/1971, ordinato sacerdote a Roma il 02/05/2004; vicario parrocchiale parrocchia "San Raffaele Arcangelo", Via San Raffaele Arcangelo 8 - Roma.
Don Lorenzo Peri : Nato il 03/12/1979, ordinato sacerdote a Roma il 15/05/2005; vicario parrocchiale parrocchia "Gesù Bambino a Sacco Pastore",Via dei Campi Flegrei 40 - Roma.
Simona Uggeri.
Vocazioni Missionarie
Padre Giorgio Paleari : Missionario PIME.
Fratel Giuseppe Monti : Missionario Salesiano. >>>Leggi<<<
Suor Anna Sgaria : Missionaria Cappuccina. >>>Leggi<<<