>>> Turni dal 28 ottobre al 13 novembre <<<
Prossimo Incontro Formativo:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 12 e domenica 13 gennaio la nostra Comunità pastorale ha vissuto giorni speciali e molto impegnativi dove, anche noi chierichetti, ci siamo messi all’opera.
Abbiamo cercato di prepararci al meglio ad un evento così importante, come la visita pastorale del nostro Arcivescovo Mario, grazie al nostro don, don Nazzareno e alle nostre responsabili, Marina e Annamaria.
L'emozione si è fatta sentire non appena siamo venuti a conoscenza dell’evento, ma il momento più emozionante, oltre la S. Messa, è stato l'incontro che l'Arcivescovo ha tenuto con noi al termine della celebrazione, del quale nessuno era a conoscenza, dove ci ha regalato un’edizione speciale di Fiaccolina in occasione della visita. Durante l’incontro ci ha invitato a recitare la preghiera per le vocazioni durante i nostri incontri formativi. Inoltre ci ha invitato a partecipare alla tre giorni chierichetti che si terrà la prossima estate e per i più grandi al corso cerimonieri. A conclusione della visita ci ha incitato a continuare ad essere amici di Gesù.
Sono stati giorni intensi ma di grande gioia ed emozione. E’ stato bello vedere come il nostro Arcivescovo si sia soffermato a conoscerci ed ascoltarci nonostante tutti gli impegni.
Lucrezia e Nicholas
>>>Foto<<<
“TEMPIO DI PIETRE VIVE”
Così il Card. Angelo Scola ha definito noi chierichetti e chierichette in Duomo a Milano sabato 15 ottobre, vigilia della solennità della Dedicazione della Chiesa madre, in occasione del nostro Giubileo nell’Anno Santo della Misericordia. Eravamo più di tremila con i nostri responsabili e familiari, nonostante il tempo inclemente della giornata. Dopo aver passato la Porta Santa, nel Duomo appena riportato al suo splendore e straordinariamente bello, abbiamo prima pregato con l’aiuto dei seminaristi riflettendo sul servizio che svolgiamo sull’altare attraverso Abramo, Mosè, Samuele, la donna peccatrice e Gesù nella lavanda dei piedi. Anche noi, come tutti loro, con il nostro servizio generoso, gioioso e non privo di sacrifici e fatiche, possiamo incontrare il volto misericordioso del Padre. Abbiamo poi vissuto la Celebrazione Eucaristica con il Cardinale, il quale ci ha detto che la grandezza e l’imponenza del Duomo non sarebbero nulla se non ci fossimo tutti noi. Stare sull’altare intorno a Gesù è particolarmente importante e bello, perché in quel momento Gesù è sopra di noi, con noi e in noi. E noi, tempio di pietre vive, siamo la Chiesa che si fonda su Gesù. Anche noi eravamo lì e siamo stati tutti molto contenti di aver vissuto questa esperienza, nella quale ci siamo sentiti parte di una grande Chiesa.