ACLI: presenza storica nella comunità
Il terreno dell’impegno sociale era stato preparato dalla presenza delle ACLI che da anni lavoravano per la comunità. Non fu dunque difficile per me, che ero stato da poco inviato presso la vostra parrocchia come incaricato della Pastorale del lavoro, trovare collaborazione e sintonia di vedute con cui da tempo si dedicava al sociale. La grande esperienza aclista e le nuove dinamiche della Pastorale del lavoro ci proiettavano verso le nuove esigenze per una presenza sempre più incisiva nel sociale.
Fu proprio negli anni ottanta che si prese coscienza della condizione di solitudine nella quale si trovavano molti anziani e si avvertiva l’esigenza di dare una risposta adeguata a questo bisogno emergente.
Mettendo insieme l’esperienza cooperativa delle ACLI con la necessità di dare lavoro a donne disoccupate, venne organizzato un corso di formazione professionale per l’assistenza domiciliare al termine del quale venne istituita la C.A.F. Cooperativa di assistenza familiare. Il tutto si è potuto fare grazie alla collaborazione della Parrocchia che aveva messo a disposizione i locali del centro parrocchiale. Si rivelò immediatamente una scelta felice.
riflessioni di don Ettore
Martedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (su appuntamento da fissarsi in sede o telefonando al numero tel. 0299040184 nel giorno e orario indicato)
|
Martedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00
|
Giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30
|