Quaresima 2023 |
Lunedì: Trasfigurati dalla preghiera Martedì: Pregare e chiedere Mercoledì: Pregare sempre Giovedì: L'umiltà e la preghiera |
Settimana Ritiro |
Veglia di Preghiera (1 gennaio 2021) |
Invocare il dono della Pace |
>>>Testo<<< |
Giornate Eucaristiche 2020 |
Siamo soli??? I motivi della paura Il dono di essere creati Stare nel tempo della prova nutriti ... Uniti a Cristo Gesù nella speranza Per essere "una cosa sola" con Lui... Vivere la speranza ... |
>>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< |
Settembre 2020 |
Con Maria Madre della Chiesa per invocare il dono della Sapienza |
>>>Testo<<< |
Pasqua/Pentecoste 2020 |
Incontri con Gesù Risorto Ecco l'Agnello di Dio Io sono il buon Pastore Ascoltare la parola per vivere nell'Amore Non sia turbato il vostro cuore Lo riconobbero allo spezzare del pane Avrete forza dallo Spirito Santo Se amate quelli che vi amano ... Chiunque crede in Lui non vada perduto Chi cercherà di salvare la propria vita ... Cercate sempre il volto del Signore Beati voi ... Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo |
>>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< |
Quaresima 2020 |
Un atteggiamento profondo del cuore San Francesco |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2020 |
Una straordinaria vicenda spirituale Affidarsi alla Parola San Gregorio Magno |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2020 |
Vivere le contrarietà alla luce dell'Amore Misericordioso Santa Teresa di Gesù Bambino |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2020 |
L'amore per la Chiesa - Giocare il tutto per tutto su Dio Santa Caterina da Siena |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2020 |
Lasciati tentare Fatti trovare Lasciati smuovere Lasciati sollevare Lasciati piangere Lasciati portare |
>>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< >>>Testo<<< |
Avvento 2019 |
In cammino verso l'incontro con Dio che abita la storia "La Chiesa, una Comunità che prega" |
>>>Testo<<< |
Avvento 2019 |
In cammino verso l'incontro con Dio che abita la storia "La Chiesa, una Comunità che ascolta" |
>>>Testo<<< |
Avvento 2019 |
In cammino verso l'incontro con Dio che abita la storia "La Chiesa, una Comunità che vive della Comunione" |
>>>Testo<<< |
Avvento 2019 |
In cammino verso l'incontro con Dio che abita la storia "La Chiesa, una Comunità che genera unità tra le genti" |
>>>Testo<<< |
Avvento 2019 |
In cammino verso l'incontro con Dio che abita la storia "La Chiesa, una Comunità per la Missione" |
>>>Testo<<< |
Luglio 2019 |
Chiesa di Comunione in dialogo col territorio (Intervista a don Mauro Barlassina) |
>>>Testo<<< |
Agosto 2019 |
Un'occasione (saluto di don Luca) |
>>>Testo<<< |
Pasqua 2019 |
Omelia Veglia pasquale "Ci vorrebbe una voce di angelo" |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2019 |
In cammino verso la Veglia Pasquale Liturgia Eucaristica |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2019 |
In cammino verso la Veglia Pasquale Liturgia della Parola (Riti Battesimali) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2019 |
In cammino verso la Veglia Pasquale Liturgia della Parola (Nuovo Testamento) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2019 |
In cammino verso la Veglia Pasquale Liturgia della Parola (Antico testamento) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2019 |
In cammino verso la Veglia Pasquale Riti lucernari |
>>>Testo<<< |
Natale 2018 |
Omelia di don Luca |
>>>Testo<<< |
Avvento 2018 |
"Dio ci parla come ad amici" La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa (cap.6) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2018 |
"Dio ci parla come ad amici" Antico e Nuovo Testamento (cap.4-5) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2018 |
"Dio ci parla come ad amici" Ispirazione divina e interpretazione della Sacra Scrittura (cap.3) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2018 |
"Dio ci parla come ad amici" La trasmissione della Rivelazione (cap.2) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2018 |
"Dio ci parla come ad amici" La Rivelazione (cap.1) |
>>>Testo<<< |
20 ottobre 2018 |
Incontro Gruppi di Preghiera e di Spiritualità "La preghiera è un carisma, cioè un dono che lo Spirito Santo suscita per il bene comune dentro la Chiesa" | >>>Testo<<< |
14 ottobre 2018: Paolo Sesto Santo |
"Il segreto della vera Felicità": Omelia del Card.Arc .Giovanni Battista Montini durante la visita pastorale nella Parrocchia dei Santi nazaro e Celso (12 marzo 1962) |
>>>Testo<<< |
Congregazione per la dottrina della Fede |
Istruzione "ad resurgendum con Christo" - circa la Sepoltura dei Defunti e la Conservazione delle ceneri in caso di cremazione | >>>Testo<<< |
Veglia Pasquale 2018 |
Omelia - E' solamente l'alba! | >>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (6) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto Conclusione di un cammino |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (5) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto Quale lingua? Ardita Demneri - Albania |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (4) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto L'attrazione di san Paolo |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (3) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto L'attrazione di san Paolo |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (2) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto L'attrazione di san Paolo |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2018 (1) |
"Attirerò tutti a me" Chiesa dalle Genti: il dono del Signore Risorto |
>>>Testo<<< |
Natale 2017 |
Omelia di don Luca alla Messa di Mezzanotte |
>>>Testo<<< |
Avvento 2017 |
La Sposa e la Madre: Immagini per contemplare la Chiesa (Maria, "Vergine fatta Chiesa") |
>>>Testo<<< |
Avvento 2017 |
La Sposa e la Madre: Immagini per contemplare la Chiesa (Madre) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2017 |
La Sposa e la Madre: Immagini per contemplare la Chiesa (Corpo di Cristo) |
>>>Testo<<< |
Avvento2017 |
La Sposa e la Madre: Immagini per contemplare la Chiesa (Sposa di Cristo) |
>>>Testo<<< |
Avvento2017 |
La Sposa e la Madre: Immagini per contemplare la Chiesa (Popolo di Dio) |
>>>Testo<<< |
Pasqua2017 |
Omelia Veglia Pasquale (Angeli delle tombe aperte) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2017 |
Visita di papa Francesco a Milano (La gioia del Vangelo) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2017 |
Visita di papa Francesco a Milano (L'attenzione ai poveri) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2017 |
Visita di papa Francesco a Milano (La Missione della Chiesa) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2017 |
Visita di papa Francesco a Milano (Pietro e gli Apostoli) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (Vivere l'Eucaristia) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (il Padre, il "Tu" della Preghiera) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (La preghiera di lode/ringraziamento) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (La preghiera di domanda) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (Gesù Maestro di Preghiera) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2016 |
Passi di Preghiera (Abitare il cuore) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.6) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.5) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.4) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.3) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.2) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2016 |
Celebriamo la Misericordia di Dio (Le virtù della Buona Confessione.1) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2015 |
Opere di Misericordia (Andare a trovare i Carcerati) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2015 |
Opere di Misericordia (Insegnare agli Ignoranti) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2015 |
Opere di Misericordia (Dar da mangiare agli Affamati) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2015 |
Opere di Misericordia (Sopportare pazientemente le persone moleste) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2015 |
Opere di Misericordia (Consolare gli Afflitti) |
>>>Testo<<< |
Quaresima 2015 | Il Silenzio che precede la Celebrazione | >>>Testo<<< |
Quaresima 2015 | Il Silenzio che segue l'omelia | >>>Testo<<< |
Quaresima 2015 | Il Silenzio che segue la Comunione | >>>Testo<<< |
Avvento 2014 | Opere di Misericordia | >>>Testo<<< |
Avvento 2014 |
Opere di Misericordia (Pregare Dio per i vivi e per i morti) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2014 |
Opere di Misericordia (Alloggiare i Pellegrini) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2014 |
Opere di Misericordia (Ammonire i Peccatori) |
>>>Testo<<< |
Avvento 2014 |
Opere di Misericordia (Vestire gli Ignudi) |
>>>Testo<<< |
>>>Le Foto<<<
-----------------------------------------
>>>Lettera pastorale dell'Arcivescovo<<< (da scaricare)
-----------------------------------------
Ai fedeli della Comunità Pastorale Beato Paolo VI PADERNO DUGNANO, Parrocchie di DUGNANO, INCIRANO, RIONE CALDERARA
Carissimi,
siate benedetti nel nome del Signore!
La vostra comunità vive dentro la Chiesa Ambrosiana e nella comunione della Chiesa Cattolica, continuando nel vostro territorio la missione che il Signore risorto ha affidato ai suoi discepoli.
Nel contesto particolare di questo cambiamento d'epoca che stiamo vivendo nella gioia dello Spirito, sotto la guida di Papa Francesco, accogliendo le indicazioni dell'Arcivescovo, siamo chiamati ad accogliere con gratitudine la grazia della comunione che ci raduna e ad esprimerla in una coralità sinfonica che condivide alcune priorità e si decide per un passo da compiere.
Quanto alle priorità da condividere è opportuno esplicitare alcuni tratti della proposta pastorale che sono irrinunciabili
>>>Guarda Intervento Cardinale Angelo Scola<<<
-----------------------------
Carissime e carissimi,
con questa lettera desidero raggiungere tutti i battezzati, le donne e gli uomini delle religioni e di buona volontà, per esprimere la mia gratitudine per il dono della Visita Pastorale Feriale giunta ormai alla sua conclusione.
Nelle sue tre fasi, essa ha consentito a me e ai miei collaboratori di toccare con mano la vita di comunione in atto nella Chiesa ambrosiana, non certo priva di difficoltà e di conflitti e tuttavia appassionata all’unità. La preparazione della Visita, svoltasi in modo forse un po’ diseguale nei vari decanati, l’atteggiamento di ascolto profondo in occasione dell’assemblea ecclesiale con l’Arcivescovo, la cura nell’accogliere nelle realtà pastorali il Vicario di Zona o il Decano, e la proposta del passo da compiere sotto la guida del Vicario Generale, hanno confermato ai miei occhi la vitalità di comunità cristiane non solo ben radicate nella storia secolare della nostra Chiesa, ma capaci di tentare, su suggerimento dello Spirito, adeguate innovazioni. Questa attitudine di disponibilità al cambiamento l’ho toccata con mano sia nelle parrocchie del centro, sia nelle grandi parrocchie di periferia, esplose negli ultimi sessant’anni, sia nelle città della nostra Diocesi, sia nelle parrocchie medie e piccole.
È stata però la Visita del Papa a farmi cogliere nitidamente l’elemento che unifica le grandi diversità che alimentano la nostra vita diocesana. La venuta tra noi del Santo Padre è stata, infatti, un richiamo così forte da rendere visivamente evidente che la nostra Chiesa è ancora una Chiesa di popolo. Certo, anche da noi il cambiamento d’epoca fa sentire tutto il suo peso. Come le altre metropoli, siamo segnati spesso da un cristianesimo “fai da te”: ce l’hanno testimoniato gli arcivescovi di grandi Chiese in tutto il mondo che in Duomo hanno raccontato l’esperienza delle loro comunità. Non manca confusione su valori imprescindibili; spesso non è chiaro il rapporto tra i diritti, i doveri e le leggi… Ma è inutile insistere troppo sull’analisi degli effetti della secolarizzazione su cui ci siamo soffermati in tante occasioni. Più utile, anzi necessario, è domandarci – con ancora negli occhi il popolo della Santa Messa nel parco di Monza, l’incontro con i ragazzi a San Siro, l’abbraccio al Santo Padre degli abitanti delle Case bianche e dei detenuti di San Vittore, e soprattutto la folla che ha accompagnato la vettura del Papa lungo tutti i 99 km dei suoi spostamenti – che responsabilità ne viene per noi? Come coinvolgere in questa vita di popolo i tantissimi fratelli e sorelle battezzati che hanno un po’ perso la via di casa? Come proporre con semplicità in tutti gli ambienti dell’umana esistenza la bellezza dell’incontro con Gesù e della vita che ne scaturisce? Come rivitalizzare le nostre comunità cristiane di parrocchia e di ambiente perché, con il Maestro, si possa ripetere con gusto e con semplicità a qualunque nostro fratello “vieni e vedi”? Come comunicare ai ragazzi e ai giovani il dono della fede, in tutta la sua bellezza e “con-venienza”? In una parola: se il nostro è, nelle sue solidi radici, un cristianesimo di popolo, allora è per tutti. Non dobbiamo più racchiuderci tristi in troppi piagnistei sul cambiamento epocale, né ostinarci nell’esasperare opinioni diverse rischiando in tal modo di far prevalere la divisione sulla comunione. Penso qui alla comprensibile fatica di costruire le comunità pastorali o nell’accogliere gli immigrati che giungono a noi per fuggire dalla guerra e dalla fame. Ma, con una limpida testimonianza, personale e comunitaria, con gratitudine per il dono di Cristo e della Chiesa, siamo chiamati a lasciarlo trasparire come un invito affascinante per quanti quotidianamente incontriamo.
A queste poche e incomplete righe vorrei aggiungere una parola su quanto la Visita Pastorale ha dato a me, Arcivescovo. Lo dirò in maniera semplice: durante la celebrazione dell’Eucaristia nelle tante parrocchie e realtà incontrate, così come nei saluti pur brevi che ci siamo scambiati dopo la Messa, e, in modo speciale, nel dialogo assembleare cui ho fatto riferimento, ho sempre ricevuto il grande dono di una rigenerazione della mia fede e l’approfondirsi in me di una passione, quasi inattesa, nel vivere il mio compito. Ma devo aggiungere un’altra cosa a cui tengo molto. Ho appreso a conoscermi meglio, a fare miglior uso dei doni che Dio mi ha dato e, nello stesso tempo, ho imparato un po’ di più quell’umiltà (humilitas) che segna in profondità la nostra storia. Ho potuto così, grazie a voi, accettare quel senso di indegnità e di inadeguatezza che sorge in me tutte le volte che mi pongo di fronte alle grandi figure dei nostri patroni Ambrogio e Carlo.
Se consideriamo la Visita Pastorale Feriale dal punto di vista profondo che la fede, la speranza e la carità ci insegnano, e non ci fermiamo a reazioni emotive o solo sentimentali, non possiamo non riceverla come una grande risorsa che lo Spirito Santo ha messo a nostra disposizione e che ci provoca ad un cammino più deciso e più lieto. Seguendo la testimonianza di Papa Francesco, la grande tradizione della Chiesa milanese può rinnovarsi ed incarnarsi meglio nella storia personale e sociale delle donne e degli uomini che abitano le terre ambrosiane.
La Solennità della Santissima Trinità che oggi celebriamo allarga il nostro cuore e rende più incisivo l’insopprimibile desiderio di vedere Dio: «Il mio cuore ripete il tuo invito: “Cercate il mio volto”. Il tuo volto Signore io cerco, non nascondermi il tuo volto» (Sal 27 [26] 8-9a).
Angelo Card. Scola
Arcivescovo
Nella Solennità della Santissima Trinità
Milano, 11 giugno 2017
Progetto Educativo Pastorale versione 2014, relativo alla precedente Comunità Pastorale Dugnano/Incirano
>>>Leggi<<<