Oggi giovedì Santo, i ragazzi della nostra Comunità Pastorale sono stati invitati a vivere una celebrazione pomeridiana nella parrocchia di Dugnano.
Oggi Domenica delle Palme è stata una giornata di festa per i bambini dei nostro oratorio.
---------------------------------------
>>> Foto <<<
----------------------------------------
di Lucrezia Nava
Nel pomeriggio di domenica 26 febbraio abbiamo accolto 'la fiaccola degli oratori' che dal 17 ottobre 2022 sta percorrendo i decanati della Diocesi seguendo il tema dell'eccellenza! L’eccellenza che nello spirito olimpico è il continuo ricercare di dare il meglio di sé in ogni situazione, allenandosi nell’impegno, nella costanza e nella disponibilità a giocarsi in diversi ambiti, anche oltre quello di propria specifica competenza, scoprendosi e sperimentandosi continuamente. Questa iniziativa si inserisce nella corsa verso le olimpiadi Milano-Cortina 2026 condividendo i valori dello sport e invitando gli oratori a dedicare del tempo specifico per mettere al centro lo spirito olimpico, l'educazione alla pace, lo spirito di amicizia, la solidarietà e il fair-play.
Come ci ha ricordato in un momento di riflessione Don Stefano Guidi, direttore della FOM, sono proprio questi i valori che la nostra Diocesi vuole sostenere, insieme alle società sportive e a tutti gli ambienti che i ragazzi vivono ogni giorno.
Il valore sicuramente più importante che deve essere trasmesso sia a livello oratoriano sia a livello sportivo è quello dell'amicizia, che come detto dal nostro Vicario Episcopale Don Antonio Novazzi, è un valore che va vissuto come un grande dono e deve essere sempre trasmesso in qualsiasi ambito soprattutto grazie al cammino che gli oratori e le società sportive fanno insieme! Premettendo che non si gareggia per vincere o battere l'avversario, ma per giocare insieme è iniziato poi un lungo e divertente pomeriggio di gioco animato da due atleti della 'Scherma, Piccolo Teatro di Milano' che hanno fatto scoprire ai più piccoli la disciplina della Scherma.Seguendo l'invito del nostro Arcivescovo Mario Delpini a dedicare del tempo specifico per mettere al centro dell'attenzione lo spirito olimpico e i suoi valori, martedì 7 marzo le società sportive della nostra città e del decanato si sono trovate in Oratorio San Luigi per ragionare insieme su progetti che andranno sempre più incontro alle esigenze dei ragazzi.
Dopo aver trascorso due settimane nel nostro oratorio, 'la fiaccola degli oratori', proseguirà la sua corsa nel decanato di Cinisello Balsamo.
Per noi tutti rimane l'invito di continuare a sostenere i ragazzi a giocare nello sport, ma anche nella vita, con amicizia e lealtà, senza mai smettere di puntate all'eccellenza.
-------------------------------------
-------------------------------------
Tante le iniziative di quest'anno per festeggiare il carnevale nella nostra Comunità Pastorale a cominciare dalla scuola dell' infanzia Cappellini che ha voluto vivere con i suoi bambini una giornata in oratorio San Luigi all'insegna di coriandoli e stelle filanti, musica e danze.
------------------------------------------------
25 febbraio - Calderara - Carnevale
------------------------------------------------
------------------------------------------------
23 febbraio - Dugnano/Incirano - Carnevale
------------------------------------------------
-----------------------------------
>>> Foto <<<
-----------------------------------
------------------------------------------------
22 febbraio - Calderara - Fashion Day
------------------------------------------------
-----------------------------------
>>> Foto <<<
-----------------------------------
------------------------------------------------
22 febbraio - Scuola dell'Infanzia Cappellini
------------------------------------------------
------------------------------------------------
febbraio - Calderara - Laboratori di Carnevale
------------------------------------------------
---------------------------------
>>> Foto <<<
---------------------------------
Martedì corre veloce su tutti i telefonini e in tutte le caselle mail un simpatico volantino, semplice e tutto colorato, che presenta la seconda “serata in compagnia” in oratorio San Luigi. Lo leggo un po’ distratta, ancora in ufficio, pensando che dopotutto è solo inizio settimana che non ha per niente quel buon gusto il week end. Una volta a casa, durante la cena mentre ci raccontiamo l’un l’altro le nostre giornate (che iniziano tutte con “cosa avete fatto oggi a scuola?” “mm.. non mi ricordo”!) faccio vedere il volantino dell’oratorio e subito vengo investita da voci entusiaste dei bambini che iniziano ad elencare tutti gli amici / amiche ai quali dobbiamo girare un veloce whatsapp per sincerarci che abbiano ricevuto l’invito e soprattutto che non abbiano impegni per sabato. In un baleno ci iscriviamo e, non proprio con la stessa celerità ed entusiasmo, affrontiamo il resto della settimana tra impegni scolastici, sportivi e lavorativi.
Finalmente sabato! Dopo aver passato quasi l’intera giornata a rispondere alla domanda “tra quanto andiamo?” ecco che arriva finalmente l’ora di uscire di casa e di varcare la porta del salone dell’oratorio. Prima ancora di riconoscere qualche faccia conosciuta si è investiti da un chiacchiericcio allegro che rimarrà in sottofondo per tutta la serata. Nemmeno il tempo di appendere i cappotti che i bambini spariscono a giocare con gli amici e noi grandi iniziamo a preparare i tavoli per la cena. Siamo in tanti e ci guardiamo intorno soddisfatti; il clima è talmente famigliare e gioioso che pare quasi di essere invitati a pranzo a casa della nonna dove nell’essenzialità del raccoglimento famigliare è tutto cosi semplicemente perfetto; ognuno si sente accolto perché sa che anche la sua presenza è fondamentale e importante per l’altro.
Ritroviamo famiglie che non vediamo da un po’, amici che non frequentando la nostra stessa scuola o il campo d’atletica e la palestra di ginnastica abbiamo perso un po’ di vista, bambini di tutte le età e famiglie della comunità di Dugnano, Incirano e Calderara.
Mentre qualche papà si premura di far arrivare le pizze calde in tavola, qualche mamma intrattiene i bimbi piccoli e qualche altra cerca di fermare le corse frenetiche dei bambini più grandi. È ora di cena; ognuno ai proprio posti!
Le pizze finiscono in un battibaleno e, altrettanto velocemente si sparecchia e si sistema il salone. Grazie ad un gruppetto di ragazzi volenterosi e fantasiosi iniziano i giochi che coinvolgono tutti in un miscuglio di risate, grida, musica, punteggi e vittorie.
La serata corre più veloce delle nostre parole, della nostra voglia di stare insieme, di ridere, di giocare, di ritrovarsi insieme. È ora di congedarsi, salutarci e darci appuntamento alla prossima occasione. Torniamo a casa un po’ stanchi ma con il cuore felice perché abbiamo saldato un altro tassello nella rete di relazione comunitaria; felici perché attraverso la semplicità di una fetta di pizza abbiamo ritrovato un po’ di quel sentimento di casa nel salone dell’oratorio, abbiamo scoperto un amico nello sguardo di quel papà o quella mamma che incontriamo sul piazzale della chiesa al termine della Messa domenicale ma che non siamo mai riusciti a fermarci a fare due chiacchiere… Andiamo via sorridenti e grati perché davvero nelle cose semplici come questa serata abbiamo ritrovato quella carica che ci serve ad affrontare il domani con sguardo raggiante e con quello stesso slancio di energia che hanno avuto i bambini stasera.
Elisa, Marco, Andrea e Simone
-----------------------------------------------
>>> Foto <<<
-----------------------------------------------