---------------------------
Se vuoi iscrivere tua figlia/o per la prima volta all'Iniziazione cristiana / Preadolescenti / Adolescenti, clicca qui sotto:
Guarda il tutorial >>> Guarda <<<
o leggi il documento: >>> Leggi <<<
---------------------------
Per entrare in Sansone, clicca qui sotto:
---------------------------
Chi volete che io sia ?
Dopo le esperienze dei ragazzi più grandi ad Assisi e Laveno nei mesi scorsi, altro giro, altra corsa, questa volta alla scoperta di Roma.
Questo pellegrinaggio si è svolto con i ragazzi di terza media del nostro decanato che quindi non comprende solo le nostre due comunità pastorali bensì anche quella di Limbiate.
I ragazzi, accompagnati da don Andrea, Vito e noi educatori, non hanno solo avuto la possibilità di degustare i piatti tipici romani e di esplorare la capitale con tutti i suoi maestosi monumenti carichi di storia e curiosità, ma anche l'occasione di iniziare un cammino che ci auguriamo non finisca mai.
Abbiamo visitato la Basilica di San Pietro con una guida d'eccezione, il nostro don Andrea, che con molto piacere ha condotto il gruppo alla scoperta di una delle chiese più grandi ed importanti del mondo. Proprio a conclusione della visita, sotto la basilica, nella Cappella Ungherese, nelle vicinanze della tomba dell'apostolo Pietro, i ragazzi hanno svolto la loro professione di fede. Naturalmente avevamo bisogno di un aiutino per un passo così importante, ma possiamo dire che siamo stati accompagnati dalla miglior guida possibile, niente meno che il presidente dell'APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica): Monsignor Nunzio Galantino che ha guidato i nostri ragazzi all'inizio del nostro cammino grazie alle parole di Gesù “Chi volete che io sia?”. Con la professione di fede a Roma i ragazzi hanno iniziato un cammino che non deve finire nella stessa capitale.
Durante i momenti culturali non sono mancati anche quelli di riposo e divertimento, come domenica sera, quando ci siamo concessi di vedere il calar del sole in Piazza San Pietro improvvisando anche un piccolo festival della canzone, perché siamo convinti che la musica elimina ogni divisione e aiuta a far gruppo! A conclusione del pellegrinaggio è stato donato un braccialetto con un nodo, simbolo della promessa e dell’impegno preso con la professione di fede!
Questi tre giorni sono stati anche di conoscenza, non solo di Roma, ma anche di sé stessi e degli altri, purtroppo però, tutte le cose belle finiscono, e, dopo il ritorno a Milano dove non son mancati abbracci e qualche lacrimuccia, tutti i ragazzi con i propri educatori sono tornati a casa, ma con una consapevolezza diversa, perché la regola è: da un viaggio non si torna mai come si è partiti!
Stefano Zanardi, Lucrezia Nava, Nicholas Crippa