Continueremo nella modalità da remoto, secondo quanto già messo in pratica più volte in questo anno tanto impegnativo che ora fa sentire anche la sua pesantezza.
Vi immagino e vi porto nella mia povera preghiera, sapendo che la vita di una famiglia, fatta non solo di questioni pratiche ma anche di apprensione, preoccupazione per la crescita dei figli, la salute dei propri cari, vi affatica e forse fa vacillare qualche volta la serenità e la speranza.
So di tante situazioni di fatica economica o di famiglie in forte preoccupazione per il futuro
lavorativo; vorrei dirvi tante cose, potervi assicurare ciò che è diritto di tutti.
In questi momenti ci si sente davvero appesi a un filo, con lo sguardo che non riesce a vedere appena oltre, la fine di questa pandemia.
Per questo mi faccio voce per voi, portandovi davanti al Signore, sull’Altare quando celebro la S. Messa. In questo momento in cui le certezze vacillano rimane per me salda la missione propria del prete: accompagnarvi e portarvi la Parola del Signore, che non abbandona, ma proprio nella prova, è vicino.
Vi raccomando la preghiera; senza timori se non si è mai praticata nella vostra casa, iniziate stasera; vi raccomando la Messa domenicale, che si può vivere in totale sicurezza nelle nostre Chiese; vi raccomando di coltivare la fraternità tra voi e i vostri cari, i vostri amici. Vi raccomando di non cedere alla solitudine: i modi devono essere per forza diversi, ma non viene meno la nostra umanità.
Questo ha la forza di rasserenare almeno un poco i cuori, di dare qualche luce per vincere le ombre delle preoccupazioni, di dare un segno di bellezza a un mondo che sembra rassegnarsi alla paura.
Troveremo ancora una volta il modo di contattarvi per camminare insieme: lasciatevi coinvolgere!
Il cammino della Pasqua è troppo importante per noi, maggiormente in un tempo come questo: i Cristiani vivono perché sono figli del Risorto!
Vi lasciamo in allegato la nota ufficiale della Curia Arcivescovile di Milano con la comunicazione di cui questo scritto rende a voi noto.
Mentre vi scrivo di getto mi viene da proporvi di andare alla ricerca di una corona del Rosario… trovate un momento della vostra giornata, radunatevi insieme, e insieme dite un Padre Nostro, dieci Ave Maria e un Gloria al Padre; fatelo ogni giorno, osate, fatelo con coraggio e fedeltà, senza paura: il Signore ci tratta da figli, ci ama per quello che siamo e ogni giorno riusciamo a essere.
E un gesto ancora… ogni sera – già lo fate – datevi sempre un bacio, genitori e figli. Nella prova e nel buio non ci resta che l’amore.
Insieme alle catechiste vi saluto e vi offro, da fratello, la benedizione del Signore.
-----------------------------------------
Tutti gli incontri e le relative modalità di svolgimento saranno convalidati via mail
Il quinto incontro via meet ha aperto le porte alla SETTIMANA SANTA; è iniziato con Il canto PIETA’ DI ME O SIGNORE e ha avuto come protagonista Pietro, quel Pietro scelto per primo da Gesù a diventare PESCATORE DI UOMINI.
Dopo l’arresto nell’orto degli ulivi, Pietro segue Gesù da lontano verso la casa del Sommo Sacerdote e qui viene riconosciuto come amico di Gesù; ma lui impaurito nega di conoscerlo per ben tre volte: “… mentre ancora parlava un gallo cantò!”. (dal Vangelo di Luca 22,60-61)
In quel momento lo sguardo di Pietro incontra quello di Gesù ricordandosi delle parole dette: “…prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte” (dal Vangelo di Luca 22,61-62): a Pietro non resta che abbandonarsi a un triste pianto.
Lo sguardo di Gesù non è uno sguardo di rimprovero ma di misericordia, uno sguardo ricco di amore, mentre il pianto di Pietro è una richiesta di perdono per averlo abbandonato, per averlo lasciato solo, per aver tradito un amico.
L’ascolto di un dialogo tra Pietro, il diavolo e un angelo ci ha fatto riflettere sul significato della morte di Gesù e di tutto ciò che ha preceduto la sua morte: nonostante il nostro tradimento, le nostre debolezze e il nostro peccato Lui non ci abbandona perché ci ama fino a dare tutto se stesso: persino sulla croce vince il MALE con il BENE perdonando i suoi uccisori.
>>> Scarica Testo <<<
La Quaresima si conclude con la SETTIMA AUTENTICA dove si rivive la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.
Gesù entra in Gerusalemme osannato dal popolo, il giovedì cena per l’ultima volta con i suoi discepoli annunciando la sua morte ma promettendo la sua costante presenza tra loro ogni volta che spezzeranno il pane e berranno a un calice.
Un grande gesto di umiltà caratterizza il Giovedì Santo: Gesù lava i piedi ai suoi discepoli.
Insieme abbiamo ascoltato il racconto del momento in cui Gesù prega nell’orto degli ulivi mentre i suoi discepoli si addormentano schiacciati dai loro peccati. Lui lasciato solo, si rivolge al Padre con una intensa preghiera e lotta per liberarci dal male.
Nei quaranta giorni che precedono la Pasqua, tutto si tinge di viola e ci viene chiesto di fare qualcosa di speciale e di diverso per arrivare al momento più importante per noi Cristiani: la Resurrezione di Cristo.
Per vivere bene la Quaresima mi impegno a:
- Frequento ogni domenica la Messa preparandomi con la lettura del Vangelo della domenica e scrivendo una cartolina a Gesù da imbucare nella speciale casella della posta all’ingresso della chiesa.
- Partecipo alla PREGHIERA AI PIEDI DELLA CROCE ogni venerdì alle 17.00.
Con i bambini abbiamo analizzato le parti della preghiera del PADRE NOSTRO. Abbiamo provato a capire il significato più profondo delle parole che recitiamo e dei gesti che compiamo mentre invochiamo il Padre, contestualizzandoli nella vita di ogni giorno.
Nella preghiera ci rivolgiamo a Dio come a un Padre che vogliamo lodare e ringraziare per quello che ci da condividendolo con gli altri; chiediamo di perdonarci come noi perdoniamo il prossimo.
A tal proposito abbiamo ascoltato un bellissimo racconto di un ragazzo che non si era comportato benissimo in gioventù facendo soffrire i suoi genitori; il suo più grande desiderio era quello di essere perdonato. Solo al ritorno a casa, dopo parecchi anni di lontananza, scopre che i genitori lo avevano non solo perdonato, ma che lo aspettavano a braccia aperte.
Domenica 21 febbraio durante la Santa Messa abbiamo consegnato la preghiera del Padre Nostro a tutti i bambini del secondo anno presenti a cui era stato riservato un posto speciale intorno all’altare.
Con l’apostolo Pietro abbiamo iniziato questa avventura: lui sarà con noi ogni tappa di questo cammino che percorreremo insieme.
Dopo aver ascoltato il racconto dell’incontro tra Pietro e Gesù, abbiamo capito quanto sia cambiata la vita dell’Apostolo: da semplice pescatore di pesci è diventato PESCATORE DI UOMINI.
I pesci quando finiscono nella rete sono pronti per essere venduti al mercato e mangiati, gli uomini pescati da Lui invece hanno voglia di seguirlo sempre di più e sono fieri e felici di essere stati chiamati dal Signore per vivere il suo Vangelo.
Insieme abbiamo realizzato questo bel cartellone con i pesci da noi colorati.
Stiamo continuando i nostri incontri di catechesi on-line, conoscendo sempre più da vicino lo Spirito Santo. Abbiamo visto come lo Spirito si dona agli Apostoli riuniti, intimoriti e un po' sfiduciati, e li rende capaci di essere testimoni di Gesù.
Inoltre, nel nostro cammino di preparazione alla Confermazione, abbiamo approfondito i doni che lo Spirito dona a ciascuno di noi, portando un sapore nuovo alla nostra vita.
Ci affidiamo a Te Gesù, perché ci accompagni nel percorso che stiamo facendo, e ti chiediamo di far diventare nostra preghiera questa frase: Se resti in noi Santo Spirito vivremo come Gesù.
Canti di Avvento
----------
1. >>> Camminiamo incontro al Signore <<<
2, >>> Innalziamo lo sguardo <<<
3. >>> Maranathà <<<
4. >>> Emmanuel <<<
5. >>> Là là sulla montagna <<<
6. >>> Tu scendi dalle stelle <<<
----------------------
Canti di lode
----------
1. >>> Ave Maria, piena di Grazia <<<
2. >>> Un mondo con un cuore! <<<
3. >>> E' tempo di annunciare <<<
4. >>> Il Signore è il mio Pastore <<<
5. >>> Dov'è l'Amore e la Carità <<<
----------------------
Canti Eucaristici
----------
1. >>> Pane del cielo <<<
2. >>> I segni del tuo amore <<<
3. >>> I gesti dell'amore <<<
4. >>> Ci inviti alla tua festa <<<
5. >>> Anima di Cristo <<<
---------------------
Allo Spirito Santo
----------
1. >>> Preghiera allo Spirito Santo <<<
2. >>> Se resti in noi Santo Spirito <<<
3. >>> Sei come vento <<<
4, >>> Vieni Spirito Forza dall'Alto <<<
----------------------