-------------------------------------
14 Incontro - 16 maggio 2023

Oggi martedì 16 maggio, con i ragazzi del IV anno di catechesi, siamo giunti all'ultimo incontro di catechismo; essendo nel mese di maggio, mese dedicato a Maria, abbiamo invitato le famiglie per la recita del Santo Rosario in oratorio davanti alla statua della Madonna.
Ai ragazzi è stata donata una corona del rosario benedetta.
-------------------------------------
13 Incontro - 2 maggio 2023

Lo spirito anima la chiesa (Sussidio da pag 54)
Nel tredicesimo incontro di catechismo con i cresimandi abbiamo capito che la Comunità Cristiana, cioè la chiesa, è costruita su quattro colonne:
1. Unione fraterna
2. Insegnamento
3. Spezzare del pane
4. Preghiera
Queste le caratteristiche che devono contraddistinguerci come appartenenti alla Chiesa, proprio come nelle prime comunità cristiane:
- mettersi a servizio degli altri,
- ascoltare l'insegnamento di coloro che sono stati scelti come discendenti diretti degli Apostoli,
- riconoscere Gesù nel gesto del Pane spezzato,
- accostarsi alla preghiera personale e comunitaria.
-------------------------------------
12 Incontro - 18 aprile 2023
Nel primo incontro dopo Pasqua, con i ragazzi del quarto anno di Iniziazione Cristiana, abbiamo condiviso, con chi non era presente all'incontro dei Cresimandi a San Siro, il pensiero del nostro Arcivescovo Mario Delpini : ".....tre sono le malattie che potrebbero colpire un piccolo seme: PAURA, PIGRIZIA e SCORAGGIAMENTO, ma una sola è la medicina per guarirle: recitare la preghiera del cuore "SIGNORE GESU' FIGLIO DEL DIO VIVENTE ABBI PIETA' DI ME". >>> Leggi tutta la Omelia <<<
Noi siamo come piccoli semi che devono crescere superando la paura, la pigrizia e lo scoraggiamento aiutati dallo Spirito Santo.
Partendo dal canto "SE RESTI in NOI SANTO SPIRITO VIVREMO proprio come GESU'", abbiamo scoperto i Doni dello Spirito Santo che riceveremo con il Sacramento della Confermazione; ne abbiamo scelto uno in particolare perché diventi guida, simbolo, impegno nel cammino della nostra vita.
-------------------------------------
26 marzo 2023 - Incontro con l'Arcivescovo Mario
Domenica 26 marzo i nostri cresimandi hanno partecipato all'incontro con l'Arcivescovo Mario Delpini allo stadio Meazza di Milano.
Cinquantamila i ragazzi suddivisi nelle sette Zone pastorali della diocesi contraddistinti dalle pettorine di colore diverso, hanno animato il pomeriggio con musica, canti e balli.
Insieme al nostro Arcivescovo, ai Vescovi ausiliari e ai Vicari episcopali, i cresimandi hanno pregato con l'aiuto dei 700 figuranti e le loro splendide coreografie, ripercorrendo le tappe del cammino dei 100 giorni e PIAZZA PARADISO: una piazza aperta a pace e solidarietà.
Presenti anche alcuni sindaci tra cui quello di Milano.
-------------------------------------
11 Incontro - 21 marzo 2023
Durante l'incontro di catechesi odierno, i nostri ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana, hanno terminato la preparazione all'incontro del 26 marzo prossimo con l'Arcivescovo Mario Delpini allo stadio Meazza con le prove del canto SE RESTI IN NOI come preghiera allo Spirito Santo, l'ultimazione della PIAZZA PARADISO e la visione di alcune immagini delle edizioni passate dell'evento di festa che vivranno insieme a tutti i cresimandi della diocesi allo stadio di San Siro.
Infine tutti i ragazzi hanno firmato il cartellone di Piazza Paradiso preparato nel giorno del ritiro.
-------------------------------------
10 Incontro - 7 marzo 2023
Nel decimo incontro di catechesi con i cresimandi della nostra Comunità Pastorale, abbiamo utilizzato il testo della lettera dell'Arcivescovo Delpini che diventa invito per
l'incontro allo stadio Meazza del 26 marzo.
Nella lettera il nostro Arcivescovo immagina in ogni paese o città la realizzazione di una piazza intitolata al Paradiso: ed ecco la richiesta ai cresimandi, illuminati dallo Spirito Santo, di realizzarla con panchine che diventano un elemento dove si fa amicizia, dove nascono amori e dove non ci si deve sentire mai soli; con alberi che non servono solo a ripararsi dal calore, ma diffondono profumo, allegria con i colori della fioritura e il gusto dei frutti; una fontana al centro come simbolo dell'acqua che trasmette purezza, freschezza, elemento indispensabile per la vita del pianeta.
In un mondo pieno di rumori " la casa del silenzio" diventa luogo di tranquillità, di preghiera e dialogo con Dio; la casa del pane luogo dove il lavoro dell'uomo si trasforma in elemento indispensabile per la vita, quel pane che durante l 'Eucaristia diventa corpo di Gesù. E per finire un mercato solidale dove chi ha di più dona e chi ha di meno prende.
I cartelli della segnaletica stradale diventano regole da seguire per vivere felici e non divieti spesso non rispettati.
-------------------------------------
9 Incontro - 21 febbraio 2023
" LA PENTECOSTE'"
( sussidio pag 48-49-50)
Durante questo nono incontro, quarto dopo il tempo di Natale, con i ragazzi del quarto anno abbiamo visto uno spezzone di filmato della vita di Gesù dove è stato messo in evidenza l'atteggiamento degli Apostoli, in particolar modo Pietro e Giovanni, prima e dopo la Pentecoste, prima e dopo aver ricevuto il dono dello Spirito Santo : da uomini impauriti, timorosi, tristi sono diventati coraggiosi, forti e sicuri di annunciare la Parola di Dio con il Vangelo.
Il brano di Vangelo che ci ha guidato nella riflessione è tratto dagli Atti degli Apostoli 2, - 1-13.
La preghiera/canto di invocazione allo Santo Santo ha concluso l'incontro.
-------------------------------------
8 Incontro - 7 febbraio 2023
" VA E ANCHE TU FA' COSI'"
( sussidio pag 42-43)
Gesù ci dà un Comandamento nuovo: AMARSI GLI UNI GLI ALTRI COME LUI CI HA AMATO.
Nell'ottavo incontro di catechesi i ragazzi del quarto anno, che si stanno preparando a ricevere il Sacramento della Cresima, sono stati invitati a riflettere su come mettere in pratica nel quotidiano questo nuovo insegnamento di Gesù partendo dal brano di Vangelo secondo Matteo 25,31-46:
anche noi possiamo vivere il Vangelo delle cinque dita YOU-DID-IT-TO-ME.
Il gioco del domino li ha aiutati a scoprire quali azioni dovranno compiere per vivere le "opere di misericordia".
-------------------------------------
7 Incontro - 24 gennaio 2023
IL BUON SAMARITANO
( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 38 a pag 41 )
Nel settimo incontro di catechesi con i ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana abbiamo analizzato il testo dal Vangelo secondo Luca 10, 25-37
"Parabola del buon samaritano".
Il testo è stato ascoltato, letto e analizzato nelle sue varie parti: tempi, luoghi, personaggi, azioni, significato delle azioni compiute.
Per riflettere ci siamo posti questa domanda: "Mi sono mai trovato in una situazione simile a quella descritta nel Vangelo?"
I ragazzi hanno scelto una frase del testo che li ha colpiti particolarmente e hanno pensato a una preghiera come forma di dialogo in amicizia con Gesù a partire da quello che hanno ascoltato.
La lettura dell'opera d'arte di Van Gogh "il Buon Samaritano" li ha aiutati a ricostruire visivamente cosa è accaduto nel brano di Vangelo proposto.
-------------------------------------
6 Incontro - 10 gennaio 2023
Lo stile di vita dei cristiani ( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 32 a pag 35 )
Il sesto incontro dei ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana della nostra Comunità Pastorale, è iniziato con la recita del salmo 118:
Ti siano gradite le parole della mia bocca, davanti a te i pensieri del mio cuore.
La lettura del brano di Vangelo di Matteo 5, 1-11 : IL DISCORSO DELLA MONTAGNA, ha introdotto l'incontro.
Dopo aver ricevuto il Dono dei Comandamenti che ci hanno indicato la direzione da prendere nel cammino della nostra vita da Cristiani mantenendo l'amicizia con Dio, i ragazzi scopriranno le vie da percorrere per essere felici : LE BEATITUDINI.
Attraverso il gioco del memory e la conoscenza di alcuni Santi che hanno percorso queste vie con la loro vita, rifletteremo su come noi, nel nostro vissuto quotidiano, potremmo vivere le Beatitudini ed essere felici.
-------------------------------------
5 Incontro - 29 novembre 2022

Il dono di Dio per vivere l'Alleanza
Una legge per volare
( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 28 a pag 31 )
Oggi con i ragazzi del quarto anno, abbiamo riflettuto sul significato degli ultimi quattro comandamenti:
7- NON DESIDERARE LA DONNA D'ALTRI
8- NON COMMETTERE ATTI IMPURI
9- NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA
10- NON UCCIDERE
Partendo da un simpatico giornalino che racconta di un episodio della vita di re Davide (>>> leggi <<<), abbiamo analizzato i fatti raccontati nel brano biblico, ascoltato le testimonianze dei presenti e individuato le mancanze di re Davide o meglio i Comandamenti che aveva trasgredito.
La preghiera rivolta a Dio da parte di re Davide come richiesta di perdono, ha chiuso l'incontro di oggi.
Quante volte anche noi, come re Davide, smarriamo la via che ci porta verso Dio?
I Comandamenti sono quel Dono di Dio che ci indica la direzione giusta verso la felicità.
Un segnalibro è stato consegnato ad ogni ragazzo perché i Comandamenti diventino preghiera quotidiana.
-------------------------------------
4 Incontro - 22 novembre 2022

Il dono di Dio per vivere l'Alleanza - Una legge per volare
( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 14 )
Durante lo scorso incontro, i nostri ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana, hanno capito che:
- nella vita non bisogna diventare schiavi di ciò che ci circonda;
- il nome di Dio va nominato solo per lodare, ringraziare e pregare;
- ogni Festa non è tale, se non la si santifica vivendo la Santa Messa.
Oggi nel quarto incontro di Catechesi, abbiamo riflettuto sul significato di altri tre Comandamenti:
4- ONORA IL PADRE E LA MADRE
Quante cose fanno quotidianamente i nostri genitori per noi? E a quale prezzo?
Un simpatico "scontrino" con tanto di prezzi e prestazioni svolte, presentato da una mamma al figlio che chiede l'ennesimo contributo economico per aver prestato un servizio in casa, spiega bene il significato di questo comandamento: LA GRATITUDINE (leggi >>> LO SCONTRINO)
5- NON RUBARE
Rubare non vuol dire solo appropriarsi di ciò che non ci appartiene, ma significa anche avere cura delle proprie cose, rispettare quello che ci circonda e le cose che sono di tutti.
6- NON DESIDERARE LA ROBA D'ALTRI
Spesso il desiderio di avere qualcosa di più di quello che già abbiamo in abbondanza, ci rende schiavi a tal punto da non rispettare più niente e nessuno; l'ascolto di una testimonianza ci ha messo davanti una realtà ben diversa dalla nostra realtà quotidiana......( leggi >>> ARSENALE DELLA PACE)
Al termine dell'incontro un ringraziamento a Dio per i tanti doni ricevuti, una richiesta di perdono per una mancanza e una preghiera per chi vive situazioni di povertà, malattia, guerra e solitudine.
-------------------------------------
3 Incontro - 8 novembre 2022
Il dono di Dio per vivere l'Alleanza - Una legge per volare
( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 14 )
Oggi con i ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana, abbiamo iniziato il terzo incontro pregando con il salmo 136 (pag 17) e guardando lo spezzone di un famoso film: IL PRINCIPE D'EGITTO.
La visione del filmato è servita a introdurre l'argomento dei 10 Comandamenti che ci impegnerà fino a Natale.
Come in ogni vera amicizia tra persone che si vogliono bene, ci sono delle regole che vanno rispettate: ecco cosa sono i Comandamenti.
Non sono delle costrizioni, degli obblighi, delle imposizioni, ma una strada da seguire, da percorrere verso Gesù che desidera essere nostro amico che sempre ci ama e ci chiede di vivere come Lui ci ha insegnato.
Oggi abbiamo riflettuto sui primi tre Comandamenti:
1- NON AVRAI ALTRO DIO FUORI DI ME
Dio che importanza ha nella mia vita in una scala di valori? Quanto tempo dedico a Lui nella mia giornata?
Le azioni che compio sono sempre finalizzate al bene?
2- NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO
Agli amici ci si rivolge con parole offensive o con parole benevole? Se qualcuno si prende gioco di me con parole che mi offendono, come mi sento?
3- RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE
La partecipazione alla Messa è il modo di vivere Gesù come risposta al Suo Amore.
Perchè non partecipo alla Messa costantemente? Perchè non sento il desiderio di ricevere Gesù nel cuore?
-------------------------------------
2 Incontro - 25 ottobre 2022

La vite, i tralci e il frutto
( sussidio CON TE CRISTIANI da pag 8 )
L'incontro di oggi, secondo per i ragazzi del IV anno di Iniziazione Cristiana, è iniziato con la lettura del brano di Vangelo di Giovanni 15, 1-17: LA VITE E I TRALCI.
Gesù si paragona alla vite di un vigneto il cui agricoltore è il Padre, noi siamo i tralci e solo se resteremo attaccati a Lui daremo frutto, altrimenti seccheremo e saremo bruciati come legna da ardere. Solo rimanendo con Lui ci verrà trasmessa la forza per portare molto frutto e diventare suoi discepoli compiendo il bene.
La conoscenza del personaggio di Madre Teresa, ci ha aiutato a capire nel quotidiano, nel concreto cosa significa "amarsi gli uni gli altri come lui ci ha amato".
-------------------------------------
1 Incontro - 18 ottobre 2022

Con la terza settimana di ottobre ripartono tutti gli incontri di catechesi dell'Iniziazione Cristiana cittadina.
In particolare i ragazzi del quarto anno martedì 18 ottobre sono stati invitati al primo incontro, mentre per Calderara l'invito sarà per sabato 23 ottobre.
Per iniziare in allegria abbiamo pensato un gioco a squadre con stand sul tema dell'anno oratoriano 2022-23 << SO STARE CON TE >> .
Quattro le prove di agilità da superare e otto le domande a cui rispondere per ottenere un pezzo del puzzle che andrà a comporre l'immagine del logo dell'anno: il grande albero verde.
La spiegazione del tema che ci accompagnerà per tutto l'anno concluderà l'incontro.
Al termine del gioco Don Andrea ha incontrato i genitori presentando le nuove figure educative presenti nell'oratorio oltre alle catechiste.
E' stato distribuito anche il calendario degli incontri fino a dicembre 2022.
Il calendario verrà spedito anche via mail e sarà disponibile nel sito della Comunità Pastorale.
-------------------------------